Magazine
Finalmente, dopo mesi di attesa, nel tardo pomeriggio di un normalissimo giovedì di gennaio, Zahi Hawass fa il suo grande annuncio: la sua missione archeologica egiziana che collabora con il Consiglio Supremo delle Antichità ha scoperto a Saqqara importanti tombe risalenti alla V e alla VI dinastia, in una...
Svelato il segreto del “Golden Boy”: 49 amuleti lo proteggono nel viaggio verso l’Aldilà.
Mara Zoppi - La mummia del cosiddetto "Golden Boy", conservata nei magazzini del Museo Egizio del Cairo di piazza Tahrir, è stata avvolta dal mistero sin dalla sua scoperta, avvenuta nel 1916 nella necropoli di Nag el-Hassay, nel sud dell'Egitto, datata tra il 332 e il 30 a.C.
Ma chi era davvero quel...
E' una scoperta davvero eccezionale quella annunciata nelle scorse ore dal Segretario Generale del Consiglio Supremo di Archeologia, il Dott. Mustafa Waziri: gli archeologi egiziani hanno portato alla luce una completa città residenziale di epoca romana, risalente al II e III secolo d.C., sulle rive orientali del Nilo, poco...
Il Complesso dei Riti Magici è da tempo avvolto dal mistero, dal momento che tanti sono gli interrogativi che gli archeologi si sono posti, ma poche le risposte e le conferme. Comunque, le interpretazioni ruotano tutte attorno alla sfera del magico: forse la casa di una sibilla, oppure una...
Ad annunciare l'importante scoperta è il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziane, attraverso le parole del Dott. Mustafa Waiziri, Segretario Generale del Consiglio Supremo di Archeologia. Si tratterebbe del recentissimo rinvenimento di una missione congiunta egiziano-inglese, che vede collaborare il Consiglio Supremo di Archeologia e la Modern State...
Parigi: “Ramsès et l’or des pharaons”. Dopo Tutankhamon, a La Villette una grande mostra su Ramesse II
Tiziana Giuliani - Dopo la strepitosa mostra su Tutankhamon che nel 2019 ha registrato oltre 1,4 milioni di visitatori, la Grande Halle de La Villette di Parigi torna a raccontare l’Egitto faraonico e lo fa con una nuova grandiosa esposizione che attirerà ancora una volta non solo i grandi appassionati di questa antica civiltà ma anche i curiosi e tutti coloro che vorranno lasciarsi ammaliare dall’irresistibile fascino della terra dei faraoni. Ramsès et l’or des pharaons approderà a La Villette in primavera e per 6 mesi delizierà i suoi visitatori con ben 181 reperti originali, molti dei quali non avevano mai oltrepassato i confini egiziani prima di questa tournée.
Cari amici di MediterranoAntico,
in occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, la nostra capo redattrice Tiziana Giuliani si è imbarcata, con l’aiuto di Paolo Belloni, in un ambizioso progetto che ha coinvolto diversi autori (ai quali va un caloroso ringraziamento per la preziosa collaborazione).
Ha pensato di raccogliere...
Il progetto Arte e Innovazione Visioni Emozioni Sensazioni (AIVES) al MANN: l’affresco del Ratto di Europa diventa un’opera tattile
Chiara Lombardi - “Si può raccontare un dipinto a coloro che non possono vederlo con gli occhi ma possono ricostruirlo nella mente con l’aiuto dell’immaginazione, dell’udito e del tatto? Qual è il ruolo della parola intesa come equivalente estetico dell’immagine? E come, in presenza di disabilità visiva, l’ascolto di una descrizione può...
Dettaglio del soffitto. Crediti: Ministry of Tourism and Antiquities
Nella giornata di ieri il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziane ha comunicato il rinvenimento di una sepoltura di epoca tolemaica a Sohag. La scoperta è avvenuta durante il corso di formazione “Scuola di Formazione sulle Opere di Scavo del Diabat...
Crediti: Abydos Archaeology
È venuto a mancare il 1 ottobre l’egittologo David O’Connor, Direttore Emerito dell’Abydos Archaeology e Lila Acheson Wallace Professor Emeritus di Arte e Archeologia Egiziana all’Institute of Fine Arts dell’Università di New York. La sua intera carriera, iniziata nella Nubian Salvage Campaign sotto la direzione di Walter B. Emery...