giovedì, 8 Giugno, 2023
Dopo la strepitosa mostra su Tutankhamon che nel 2019 ha registrato oltre 1,4 milioni di visitatori, la Grande Halle de La Villette di Parigi torna a raccontare l’Egitto faraonico e lo fa con una nuova grandiosa esposizione che attirerà ancora una volta non solo i grandi appassionati di questa antica civiltà ma anche i curiosi e tutti coloro che vorranno lasciarsi ammaliare dall’irresistibile fascino della terra dei faraoni. Ramsès et l’or des pharaons approderà a La Villette in primavera e per 6 mesi delizierà i suoi visitatori con ben 181 reperti originali, molti dei quali non avevano mai oltrepassato i confini egiziani prima di questa tournée.
Cari amici di MediterranoAntico, in occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, la nostra capo redattrice Tiziana Giuliani si è imbarcata, con l’aiuto di Paolo Belloni, in un ambizioso progetto che ha coinvolto diversi autori (ai quali va un caloroso ringraziamento per la preziosa collaborazione). Ha pensato di raccogliere...
“Si può raccontare un dipinto a coloro che non possono vederlo con gli occhi ma possono ricostruirlo nella mente con l’aiuto dell’immaginazione, dell’udito e del tatto? Qual è il ruolo della parola intesa come equivalente estetico dell’immagine? E come, in presenza di disabilità visiva, l’ascolto di una descrizione può...
Dettaglio del soffitto. Crediti: Ministry of Tourism and Antiquities Nella giornata di ieri il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziane ha comunicato il rinvenimento di una sepoltura di epoca tolemaica a Sohag. La scoperta è avvenuta durante il corso di formazione “Scuola di Formazione sulle Opere di Scavo del Diabat...
Crediti: Abydos Archaeology È venuto a mancare il 1 ottobre l’egittologo David O’Connor, Direttore Emerito dell’Abydos Archaeology e Lila Acheson Wallace Professor Emeritus di Arte e Archeologia Egiziana all’Institute of Fine Arts dell’Università di New York. La sua intera carriera, iniziata nella Nubian Salvage Campaign sotto la direzione di Walter B. Emery...
Torna in esposizione al Museo Egizio il Papiro dei Re, dopo un’opera di ricerca e restauro, frutto di una collaborazione internazionale tra Torino, Copenaghen e Berlino. Nel giorno in cui il mondo dell’egittologia, celebra il bicentenario della decifrazione dei geroglifici ad opera di Jean-François Champollion, il Museo Egizio accende i...
Il 27 settembre 2022 ricorre il bicentenario della decifrazione dei geroglifici, l'evento che ha sancito la nascita dell'Egittologia come disciplina umanistica. Nello speciale di Paolo Bondielli ripercorriamo il lungo e faticoso cammino a cui hanno preso parte letterati e uomini di scienza, dall'epoca greco-romana fino al XIX secolo, dalle...
L'area dove sono stati rinvenuti i resti del Palaeoloxodon antiquus. Crediti: UniBo Presso la Grotta del Poggio, a est di Marina di Camerota, in località Lentiscelle, la campagna di scavi condotta dalle Università di Siena, Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente – UR Preistoria e Antropologia, e di...
Reperti rinvenuti all'interno della grotta funeraria. © Israel Antiquities Authority (IAA) La settimana scorsa, durante alcuni lavori sulla spiaggia di Tel Aviv, uno scavatore meccanico che stava lavorando nel parco nazionale di Palmahim ha casualmente urtato il soffitto di una grotta funeraria. La notizia è stata diffusa dall’Autorità israeliana per...
La locandina della tappa partenopea di “Festa Etrusca! La storia si racconta”. Crediti: Festa Etrusca/EGA - Entertainment Game Apps, Ltd. Il 17 settembre il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha ospitato la terza tappa di “Festa Etrusca! La storia si racconta”, giunta alla sua seconda edizione. Simbolo della tappa partenopea...

Gli autori

Scopri tutti gli autori di Mediterraneo Antico

0 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
35 ARTICOLI0 Commenti
6 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
13 ARTICOLI0 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
9 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
5 ARTICOLI0 Commenti
26 ARTICOLI0 Commenti
Celestino Grifa
1 ARTICOLI0 Commenti
120 ARTICOLI0 Commenti
6 ARTICOLI0 Commenti
0 ARTICOLI0 Commenti
24 ARTICOLI0 Commenti
editore-test
0 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
5 ARTICOLI0 Commenti
9 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
12 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
11 ARTICOLI0 Commenti
Francesca Rossi
24 ARTICOLI0 Commenti
0 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
11 ARTICOLI0 Commenti
5 ARTICOLI0 Commenti
11 ARTICOLI0 Commenti
5 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
25 ARTICOLI1 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
6 ARTICOLI0 Commenti
8 ARTICOLI0 Commenti
9 ARTICOLI0 Commenti
103 ARTICOLI0 Commenti
Marcello Garbagnati
0 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
17 ARTICOLI0 Commenti
6 ARTICOLI0 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
15 ARTICOLI0 Commenti
Mario Grimaldi
1 ARTICOLI0 Commenti
6 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
4 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
0 ARTICOLI0 Commenti
0 ARTICOLI0 Commenti
15 ARTICOLI0 Commenti
Paolo Bondielli
8 ARTICOLI0 Commenti
Piero Cargnino
3 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
Redazione
1270 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
0 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
5 ARTICOLI0 Commenti
7 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
5 ARTICOLI0 Commenti
0 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
8 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI0 Commenti
274 ARTICOLI17 Commenti
tiziana-editore
0 ARTICOLI0 Commenti
1 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti
2 ARTICOLI1 Commenti
5 ARTICOLI0 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here