Scoperta la tomba dello Scriba reale Djeuty-m-hat ad Abusir
La missione archeologica della Faculty of Arts della Charles University di Praga ha di recente annunciato la scoperta della tomba di uno Scriba reale,...
Il cinghiale e il “gigante osceno”: messaggi in pietra da 11.000...
Göbekli Tepe e Karahan Tepe. Due nomi difficili, che sono destinati a riecheggiare nei libri di storia delle prossime generazioni come “i più antichi...
XXV edizione della Borsa Mediterranea per il Turismo Archeologico
Da un quarto di secolo la città di Capaccio-Paestum ospita un prestigioso evento internazionale che ha un obiettivo ambizioso: promuovere le destinazioni turistico archeologiche,...
Il Mosaico di Alessandro: una scommessa vinta!
Se esiste una verità su cui convergono tutti coloro che a vario titolo si interessano del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è la caparbietà...
Sudan: individuato un tatuaggio medievale con Cristogramma su un corpo di...
Un gruppo di ricerca polacco-sudanese del Polish Centre of Mediterranean Archaeology dell’Università di Varsavia (PCMA), che dal 2012 indaga sul monastero nubiano medievale di Ghazali, ha scoperto un raro tatuaggio con riferimenti a Gesù Cristo su un corpo inumato 1300 anni fa.
Visita speciale a Palazzo Farnese con L’École Française de Rome
L’École Française de Rome ha intrapreso un lungo cammino che la porterà a festeggiare i 150 anni dalla sua fondazione nel 2025. Numerose e...