Premessa.

L’immagine di copertina mostra non a caso una celebre scena tratta dal capitolo 125 del Libro dei Morti: il cuore del defunto viene pesato e se non sarà “leggero come una piuma” ed quindi conforme agli ideale di giustizia e ordine cosmico propri della dea Maat, verrà divorato da Ammit.

La notizia.

Il Museo Egizio vince la causa civile contro Andrea Grippa, eurodeputato e vicesegretario della Lega, che dovrà versare quindici mila euro nelle casse del museo e far sparire dal web il video falso e diffamante che aveva prodotto e diffuso.

Leggo con piacere la notizia che oggi è stata riportata da diversi quotidiani, perché sancisce una vittoria che va oltre il semplice “avevo ragione io” e definisce definitivamente la differenza tra due modi di essere: uno piuttosto sciatto, ignorante e disonesto; l’altro corretto, colto e comunque – a prescindere – in buona fede.

Si tratta della sentenza della sezione civile del Tribunale di Torino che ha visto contrapposti Andrea Grippa, deputato e vicesegretario della Lega che all’epoca dei fatti (2018) ricopriva il ruolo di leader dei Giovani Padani e di assistente di Matteo Salvini a Bruxelles, e il Museo Egizio, che era la grande istituzione museale che ancora oggi dimostra di essere.

Ma dopo aver dato la notizia è bene raccontare i fatti, perché la memoria ci può aiutare a capire e soprattutto a scegliere da che parte stare.

Al centro della querelle una promozione del Museo Egizio volta a raggiungere un variegato pubblico residente in Torino, accomunato dalla lingua araba. All’incirca cinquantamila persone.

Il banner pubblicitario della promozione.

Il museo al suo interno custodisce una collezione che deriva interamente da un paese arabo e lungo il percorso espositivo sono presenti ampie schede informative tradotte in quella lingua. Inoltre, lo staff del Museo Egizio si era attivato per formare un gruppo di donne di lingua araba in modo da fornire, a chi avesse accettato la promozione, un servizio di guida museale da ascoltare nella propria lingua.

In un solo colpo il museo aveva toccato due aspetti che fanno parte di una normale attività di programmazione: promuovere la propria collezione presso tutti i cittadini e partecipare al progetto di inclusione sociale non più differibile.

La promozione che il Museo Egizio aveva proposto era il celebre 2×1, offrendo l’ingresso gratuito a chiunque avesse accompagnato un arabofono nel palazzo del Collegio dei Nobili, in via Accademia delle Scienze.

Non c’è altro. Non c’è davvero altro.

Si è trattato di un’iniziativa come tante altre messe in campo dallo staff comunicazione del Museo Egizio, come ad esempio l’ingresso gratuito per le donne in occasione dell’8 marzo, dei papà e delle mamme nei giorni a loro dedicati, per tutti gli innamorati il giorno di San Valentino e tanto altro ancora. L’unica discriminante che vi si coglie è quella insita in qualsiasi forma di promozione: non far parte della categoria a cui la promozione è rivolta.

Ma ad un tratto lo sconcerto, accompagnato da due signore di malaffare: ignoranza e disonestà!

Cominciamo con l’ignoranza.

Secondo Matteo Salvini e Giorgia Meloni, leader della Lega e di Fratelli d’Italia, il Museo Egizio ha attuato una pesante discriminazione verso gli italiani, agevolando gli stranieri. Probabilmente vista l’inconsistenza di questa posizione provata dalle numerose altre promozioni a disposizione dei cittadini tutti, la critica si sposta sul piano religioso e il museo viene accusato di favorire l’Islam a scapito dei Cristiani.

L’imbarazzante performance dell’on. Meloni di fronte all’ingresso del Museo Egizio, soverchiata dalla grandezza del direttore Christian Greco, per altro oggetto di attacchi personali del tutto ingiustificati, è ben nota a tutti.

Che un leader politico non conosca la differenza tra una persona che parla l’arabo e la religione islamica è qualcosa di preoccupante. Con quale criterio (e coscienza) può un parlamentare offrire il proprio contributo in ambito nazionale e internazionale se non ha ben chiare queste elementari nozioni?

Ma tutto questo non è perseguibile a termini di legge e possiamo solo citare Socrate: “Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza”.

Ed ecco la disonestà.

C’è tuttavia un brutto episodio (disonesto e per questo perseguito!), portato a termine da Andrea Grippa, eurodeputato e vicesegretario della Lega. All’epoca dei fatti il Grippa, come già detto, era il leader dei Giovani Padani e assistente di Matteo Salvini a Bruxelles e pensò bene di fare quanto segue: “…ha finto di fare una telefonata a vivavoce al Museo Egizio per ottenere informazioni su eventuali agevolazioni in corso […] e, alla risposta del finto centralinista, ha criticato in maniera polemica la promozione a favore degli arabi che avrebbe realizzato una discriminazione ‘a rovescio'”.

Si avete letto bene: “ha finto”.

Si è preso la briga di inventarsi del tutto una conversazione con un immaginario centralinista del Museo Egizio al solo scopo di gettare discredito sull’istituzione museale, per dare corpo e sostanza alle affermazioni del suo leader.

Il video raggiunse circa otto milioni di visualizzazioni, con un grosso danno di immagine che solo il prestigio di chi è sceso in campo per difenderlo, a partire dal suo direttore, e la reputazione del museo stesso, hanno colmato.

Un uomo politico che getta discredito su una prestigiosa istituzione culturale italiana producendo prove false, al solo scopo di amplificare il messaggio “ignorante” del suo capo, ci dà la misura dell’enorme lavoro che ancora deve essere fatto, soprattutto sui giovani. Ci dimostra ancora una volta come e quanto sia centrale la figura del  museo nella società civile, dove il sindaco di una grande città si rammarica di aver trovato tracce della civiltà romana durante gli scavi di un’opera pubblica.

E lasciamo la chiosa ad Aristotele: “L’eccellenza morale è il risultato dell’abitudine. Noi diventiamo giusti col compiere azioni giuste, temperati col compiere azioni temperate, coraggiosi col compiere azioni coraggiose”.

Abituiamoci alla bellezza.

Advertisement
Articolo precedenteI riti funebri nella Roma repubblicana
Prossimo articoloUna mummia di giovane donna scoperta a Dra Abu el-Naga
Paolo Bondielli

Storico, studioso della Civiltà Egizia e del Vicino Oriente Antico da molti anni. Durante le sue ricerche ha realizzato una notevole biblioteca personale, che ha messo a disposizione di appassionati, studiosi e studenti. E’ autore e coautore di saggi storici e per Ananke ha pubblicato “Tutankhamon. Immagini e Testi dall’Ultima Dimora”; “La Stele di Rosetta e il Decreto di Menfi”; “Ramesse II e gli Hittiti. La Battaglia di Qadesh, il Trattato di pace e i matrimoni interdinastici”.

E’ socio fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Egittologia.net. Ha ideato e dirige in qualità di Direttore Editoriale, il magazine online “MA – MediterraneoAntico”, che raccoglie articoli sull’antico Egitto e sull’archeologia del Mediterraneo. Ha ideato e dirige un progetto che prevede la pubblicazione integrale di alcuni templi dell’antico Egitto. Attualmente, dopo aver effettuato rilevazioni in loco, sta lavorando a una pubblicazione relativa Tempio di Dendera.

E’ membro effettivo del “Min Project”, lo scavo della Missione Archeologica Canario-Toscana presso la Valle dei Nobili a Sheik abd el-Gurna, West Bank, Luxor. Compie regolarmente viaggi in Egitto, sia per svolgere ricerche personali, sia per accompagnare gruppi di persone interessate a tour archeologici, che prevedono la visita di siti di grande interesse storico, ma generalmente trascurati dai grandi tour operator. Svolge regolarmente attività di divulgazione presso circoli culturali e scuole di ogni ordine e grado, proponendo conferenze arricchite da un corposo materiale fotografico, frutto di un’intensa attività di fotografo che si è svolta in Egitto e presso i maggiori musei d’Europa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here