L’esito degli studi preliminari sul contenuto del sarcofago nero di Alessandria

Non solo i resti di tre corpi ma anche oro

0
5865
Lo studio della ossa nel laboratorio del Ministero delle Antichità (ph. MoA)

Il Ministero delle Antichità egiziano ha comunicato ieri i primi risultati emersi dagli studi effettuati sugli scheletri trovati all’interno dell’ormai celebre sarcofago in granito nero scoperto agli inizi del mese di luglio ad Alessandria, nel distretto di Sidi Gaber, e che tanto ha fatto fantasticare. La ricerca, condotta da un gruppo di ricercatori ministeriali coordinati dalla dott.ssa Zeinab Hasheesh, direttrice del Dipartimento di Antropologia Fisica presso il Ministero delle Antichità, ha determinato il sesso e l’età degli scheletri attraverso l’esame antropologico dei crani, dei bacini e delle ossa degli arti. Ma non solo.

Nell’annunciare l’esito degli studi preliminari il dott. Mostafa Waziri, Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità, ha anche dichiarato che il sarcofago, una volta liberato dai liquami che conteneva, non ha restituito solo i resti di tre uomini inumati uno sopra l’altro, ma anche delle elaborate lamine d’oro.

Queste lamine misurano circa 5 cm x 3 cm e presentano delle complesse decorazioni, sono delle piccole e delicate opere d’arte con rappresentazioni che possono riferirsi a cariche militari.

Le lamine d’oro decorate trovate all’interno del sarcofago (ph. MoA)

In merito ai corpi, la dott.ssa Nadia Kheider, direttrice del Dipartimento Centrale delle Antichità del Basso Egitto, ha affermato che il primo scheletro appartiene a una donna di età compresa tra i 20 e i 25 anni, alta 160/164 cm; il secondo ad un uomo di età di 35/39 anni, con un’altezza compresa tra 160 e 165,5 cm; mentre il terzo scheletro è di un uomo sui 40/44 anni alto tra i 179 e i 184,5 cm. Probabilmente i corpi furono inumati in due periodi diversi.

Primo corpo, quello della donna (ph. MoA)
Secondo corpo, primo uomo (ph. MoA)
Terzo corpo, secondo uomo (ph. MoA)

 

Il cranio sottoposto ad intervento chirurgico (ph. MoA)

Dell’uomo, che frettolosamente era stato identificato come un importante membro dell’esercito egiziano per la presenza di un foro sul cranio attribuito ad un colpo inferto da una freccia, ora sappiamo che le cause del decesso non erano da attribuire ad uno scontro in battaglia. Gli studi hanno messo in risalto un arrotondamento dell’estremità della cavità presente sul cranio, ciò significa che la ferita (che misura 17 mm di diametro) era in gran parte rimarginata e che l’uomo visse a lungo dopo aver subito la lesione. Questa evidenza ha fatto dirottare gli studiosi verso l’ipotesi di un intervento chirurgico per trapanazione. Questo tipo di intervento consiste nel raschiamento o la perforazione del cranio ed era una pratica già nota nell’antichità, dalla preistoria provengono infatti i primi casi registrati. Seppure questa pratica era estremamente rara in Egitto, in passato sono stati trovati altri teschi con evidenze di questo tipo: alcuni provengono della tomba di Maya e Merit (XVIII dinastia) nella necropoli di Saqqara ed altri sono ora conservati presso il museo dell’ospedale di Qasr Al-Eini.

In merito allo strano colore assunto dall’acqua che riempiva il sarcofago si pensa che questo sia dovuto dalle acque di fogna e dalla decomposizione dei corpi, ma si è ancora in attesa dei risultati definitivi delle analisi che sono ancora in corso. Nel frattempo continuano le ricerche sulle ossa con test del DNA e Ct-Scan così da ottenere maggior informazioni sui corpi, che probabilmente risalgono al periodo Tolemaico, e per capire se queste persone erano unite da qualche legame familiare.

Il lavoro di ripulitura e conservazione delle ossa (ph. MoA)

Source: MoA

Il sarcofago di granito nero scoperto ad Alessandria (ph. MoA)
Advertisement
Articolo precedente“Citazioni pratiche”: Fornasetti a Palazzo Altemps…ma fino al 9 settembre!
Prossimo articoloI giorni epagomeni e il calendario nell’antico Egitto
Tiziana Giuliani

Egittofila, sin dall’infanzia appassionata di Antico Egitto, collabora con l’associazione Egittologia.net dal 2010. Ha contribuito alla realizzazione di EM-Egittologia.net Magazine (rinominato poi MediterraneoAntico) seguendone la pubblicazione già dai primi numeri e ricoprendo in seguito anche il ruolo di coordinatrice editoriale. Dal 2018 è capo redattrice di MediterraneoAntico.

Organizza conferenze ed eventi legati al mondo degli Egizi, nonché approfondimenti didattici nelle scuole di primo grado. Ha visitato decine di volte la terra dei faraoni dove svolge ricerche personali; ha scritto centinaia di articoli per la ns. redazione, alcuni dei quali pubblicati anche da altre riviste (cartacee e digitali) di archeologia e cultura generale. Dall’estate del 2017 collabora con lo scrittore Alberto Siliotti nella realizzazione dei suoi libri sull’antico Egitto.

Appassionata di fotografia, insegna ginnastica artistica ed ha una spiccata predisposizione per le arti in genere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here