Egitto: emerge una statua di Buddha dal Mar Rosso
Certamente una scoperta inattesa e incredibile quella annunciata dalla missione archeologica congiunta polacco-americana: durante gli scavi nella città di Berenice, sul Mar Rosso, è...
Saqqara: scoperta una tomba di 3200 anni fa e quattro cappelle...
La missione archeologica congiunta italo-olandese del Museo Egizio di Torino e del Museo di Antichità Nazionale di Leiden, assieme al Ministero delle Antichità egiziano,...
Scoperte 2000 teste di ariete dal tempio di Ramses II ad...
Strabiliante scoperta ad Abido, nell'area del tempio di Ramses II: la missione archeologica della New York University ha portato alla luce più di 2000...
Egitto: i restauratori scoprono lo Zodiaco di Esna
Un team di restauratori del Consiglio Supremo delle Antichità è riuscito per la prima volta a indagare e rendere nota una porzione dello Zodiaco...
Novità da Dendera: tra una sfinge di Claudio e la letteratura...
Sono giorni di grande fervore per il sito archeologico di Dendera, nella provincia di Qena, nell'Alto Egitto: il Ministero del Turismo e delle Antichità...
“I creatori dell’Egitto eterno”: un inno alla vita
A Vicenza è possibile visitare una bellissima mostra sull’antico Egitto allestita dal Museo Egizio di Torino e curata, tra gli altri, dal direttore del Museo Christian Greco, un’esposizione che definirei un vero e proprio inno alla vita e che merita assolutamente di essere vista, una mostra che tratta un aspetto insolito dell’antico Egitto, conosciuto ai più per la sua archeologia funeraria che ha plasmato su di noi l’idea di un popolo ossessionato dalla morte. Qui a Vicenza si è portato l’altro Egitto, l’Egitto che molto spesso si ignora. Qui si è portata la vita.