News
“MANN in colours”: lo studio dei colori nelle statue antiche si arricchisce di ECOValors
Parte, in rete con l'Università Tor Vergata, il progetto di ricerca per tutelare
la policromia originale delle sculture.
I nanomateriali ed i principi di green chemistry...
La concia delle pelli
La concia delle pelli
Contesti archeologici e utilizzo nel mondo arabo-islamico
La concia è un trattamento che serve a conservare, evitando il processo di putrefazione, e...
Il Mudec riapre al pubblico martedì 9 febbraio
IL MUDEC RIAPRE AL PUBBLICO DA MARTEDì 9 FEBBRAIO
CON LA MOSTRA
“QHAPAQ ÑAN. LA GRANDE STRADA INCA”
I nuovi orari: mar-ven. 10-19:30
A volte dalle crisi nascono...
Riprendono gli scavi della spiaggia degli antichi ercolanesi
Gli scavi di Ercolano raddoppiano in grandezza e arrivano fino alla Villa dei Papiri
Riprendono gli scavi della spiaggia degli antichi ercolanesi
Dopo gli ultimi scavi...
Lunedì 1° febbraio il Museo Egizio riapre al pubblico con ingresso gratuito fino al...
Lunedì 1° febbraio 2021 il Museo Egizio riapre le sue sale al pubblico dopo quasi tre mesi di chiusura e lo fa con un’iniziativa speciale: dall’1 al 5 febbraio, infatti, la visita del museo sarà gratuita con obbligo di prenotazione online.
Ad est di Atene riaffiorano due statue greche
Durante i lavori di costruzione del nuovo municipio di Paiania, o Peania (dal greco antico: Παιανία, Paianía), ad est di Atene, sono riaffiorate due antiche statue greche raffiguranti figure femminili.
Eventi e Mostre
Oggi inaugura l’Antiquarium di Pompei
"Eppure Pompei ha oggi, più che mai, bisogno del suo Antiquarium. L'estensione graduale degli scavi, la preziosità e la singolarità di alcune scoperte, il...
Le navi antiche di Pisa: un museo che stupisce!
Mille anni di storia raccontata da 800 reperti suddivisi in 8 sezioni, fatta di traffici e scambi, di rotte commerciali e naufragi, solcando senza...
Riaprono i musei nelle regioni in zona gialla
Qualcosa comincia a muoversi nella direzione giusta: da lunedì 18 gennaio i musei presenti nelle regioni che l'atteso DPCM classificherà come "zona gialla" potranno...
La rinascita di una fortezza medievale nell’oasi di Alessandro Magno
Il 5 novembre 2020 nell’oasi di Siwa, dopo due anni di lavori, si è svolta l’inaugurazione della Fortezza di Shali. La celebrazione è stata animata dalla popolazione dell’oasi che tra decine di bambine e giovani ragazze abbigliate con i coloratissimi costumi locali hanno intonato i loro canti della tradizione. Shali è una città fortificata dalle caratteristiche uniche al mondo, che risale agli inizi del XIII secolo, un’opera iniziata da un gruppo di quaranta persone che abitavano nel vicino villaggio di Aghurmi, proprio dove si trova il celebre Tempio dell’Oracolo consultato da Alessandro Magno nel 332 a.C.
I Marmi di Torlonia in mostra ai Musei Capitolini
A partire da domani 14 ottobre 2020 e fino al 29 giugno 2021, l’offerta dei Musei Capitolini si arricchirà della mostra “I Marmi di...
Dal Web - Rassegna stampa
I nostri numeri
1962
Articoli
67
Autori
136880
Visitatori unici al mese
*Dati riferiti a ottobre 2020