Creta: rara scoperta di armatura bronzea in contesto abitativo

Crediti: Università Ca’ Foscari di Venezia - modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha portato alla luce un’armatura di bronzo...

Scoperta la tomba dello Scriba reale Djeuty-m-hat ad Abusir

La missione archeologica della Faculty of Arts della Charles University di Praga ha di recente annunciato la scoperta della tomba di uno Scriba reale,...

Il cinghiale e il “gigante osceno”: messaggi in pietra da 11.000...

Göbekli Tepe e Karahan Tepe. Due nomi difficili, che sono destinati a riecheggiare nei libri di storia delle prossime generazioni come “i più antichi...

Sudan: individuato un tatuaggio medievale con Cristogramma su un corpo di...

Un gruppo di ricerca polacco-sudanese del Polish Centre of Mediterranean Archaeology dell’Università di Varsavia (PCMA), che dal 2012 indaga sul monastero nubiano medievale di Ghazali, ha scoperto un raro tatuaggio con riferimenti a Gesù Cristo su un corpo inumato 1300 anni fa.

Inaugurata la Lista dei Re a Karnak

Nel cuore pulsante di Luqsor, nel tempio di Karnak, il luogo sacro per eccellenza dedicato al dio Amon, è stata inaugurata nei giorni scorsi la replica della cosiddetta "Lista dei Re". Scopriamo di cosa si tratta!

La Piramide dei Cavalli: inaspettata meraviglia

“Piramide”. Il suono di questa parola evoca, in chiunque la senta, l’immagine di un ambiente ben preciso: un vastissimo deserto sabbioso, spazzato da venti...

Il Museo Tattile Statale Omero nel restyling del Museo Greco-Romano di...

I giorni scorsi si è tanto parlato della riapertura del Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto, avvenuta dopo quasi venti anni dalla sua chiusura per restauro, ma poco o nulla si è detto del fatto che dietro questa prestigiosa riapertura c’è stato anche un grande e importante contributo italiano. Il lungo restyling a cui è stato sottoposto il “tempio” della cultura greco-romana alessandrina prevedeva, tra le altre cose, anche la predisposizione degli ambienti per accogliere gli utenti diversamente abili e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona si è occupato della realizzazione di un percorso dedicato a persone con disabilità visiva.

Egitto, Tuna el-Gebel: portati alla luce sarcofagi, ushabty e un lungo...

© Ministry of Tourism and Antiquities Il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziane ha annunciato ieri, tramite conferenza stampa presieduta dal Professor Ghada Shalabi,...

Papiri di Ercolano: decifrata la prima parola tramite Intelligenza Artificiale

© nature.com È stata decifrata per la prima volta una parola iscritta sui famosi Papiri di Ercolano. La parola in questione, porpora (πορφύρας), è stata...

Dopo quasi 20 anni riapre il Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto

Riapre oggi al pubblico il Museo Greco-Romano di Alessandria d'Egitto. Le speranze stavano scemando, ma mercoledì 11 ottobre è stato finalmente riaperto il bellissimo e storico Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto, un museo che conserva pezzi eccezionali di straordinaria fattura e importanti testimonianze della ricchezza culturale nonché della grandezza di Alessandria nell'antichità. Quella di due giorni fa è stata una riapertura attesa dal 2005, da quando il museo chiuse per lavori di restauro; un’attesa lunga che però è stata premiata da una sorprendente inaugurazione che ha svelato il nuovo strepitoso allestimento. Prima di raccontarvi di quello che è considerato non solo il secondo museo più antico in Egitto ma un vero e proprio gioiello unico nel suo genere, voglio soffermarmi un attimo su una cosa che ritengo molto importante…

Quando l’archeologia riscopre… l’amore di una madre

Nel 1952, mentre conducevano al pascolo le loro bestie, un gruppo di pastori beduini scoprì una grotta, nelle vicinanze del Mar Morto, la cui...

Il mistero della lingua dimenticata dalla capitale ittita

Oltre 3500 anni fa, nel cuore della penisola anatolica (attuale Turchia), nasceva e rapidamente di espandeva a macchia d’olio uno dei più grandi regni...

Pompei, Regio IX: scoperte iscrizioni elettorali nella domus IX 10, 1

© Parco archeologico di Pompei Gli scavi archeologici condotti quest’anno nella Regio IX, 10, continuano a restituire spaccati della vita di Pompei, interrottasi con l’eruzione...

Piramide di Sahura: trovati otto magazzini al suo interno

© Julius-Maximilians Universität Würzburg Abusir, Egitto. La missione archeologica egiziano-tedesca, condotta dal professore Mohamed Ismail Khaled del Dipartimento di Egittologia della Julius-Maximilians – Universität Würzburg (JMU),...

Egitto: scoperto un tempio per la dea Afrodite nella città sommersa...

Grandi novità arrivano dall’antica città sommersa di Thonis-Heracleion nella baia di Abukir a 13 km a nord-est di Alessandria d’Egitto. La missione archeologica congiunta franco-egiziana del Consiglio Supremo delle Antichità e dell'Istituto Europeo di Archeologia Sottomarina (IEASM) ha scoperto un tempio dedicato alla dea Afrodite risalente al V secolo a.C. e una serie di reperti provenienti dal tempio occidentale di Amon.

Del Museo Egizio e di Christian Greco. Le fatiche di un...

Ieri mattina ho ricevuto una e-mail dal Museo Egizio di Torino che mi ha molto colpito. Si trattava di un comunicato stampa dove il...

La stele funeraria dello “Scriba della tavola del “Signore delle Due...

Testo estratto da: "La  Collezione egiziana del Museo Archeologico di Napoli", edito da Arte tipografica - Napoli, 1989. Breve introduzione alla collezione egizia del Museo...

Siponto: emerge un tratto delle mura risalenti alla fondazione della colonia...

© ArcheoSipontum / Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia Terza campagna di scavi per Siponto (Manfredonia - FG) condotta dalle università di Bari...

Marche: scoperti un tempio, una domus e una strada nel sito...

© Marco Ramadori / Viarum A Falerio Picenus (Falerone), comune delle Marche, sono stati presentati i risultati dei primi scavi successivi alle prospezioni geofisiche che,...

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum: 9ª edizione per l’International...

© Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico / Archeo. Modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico Nona edizione per l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” 2023, unico...

Warning: Undefined array key "widget_id" in /home/clients/29a1b1f372611f44d5f94660190f5a85/sites/mediterraneoantico.net/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_wp_booster_functions.php on line 3123