Il cinghiale e il “gigante osceno”: messaggi in pietra da 11.000...

Göbekli Tepe e Karahan Tepe. Due nomi difficili, che sono destinati a riecheggiare nei libri di storia delle prossime generazioni come “i più antichi...

Sudan: individuato un tatuaggio medievale con Cristogramma su un corpo di...

Un gruppo di ricerca polacco-sudanese del Polish Centre of Mediterranean Archaeology dell’Università di Varsavia (PCMA), che dal 2012 indaga sul monastero nubiano medievale di Ghazali, ha scoperto un raro tatuaggio con riferimenti a Gesù Cristo su un corpo inumato 1300 anni fa.

Inaugurata la Lista dei Re a Karnak

Nel cuore pulsante di Luqsor, nel tempio di Karnak, il luogo sacro per eccellenza dedicato al dio Amon, è stata inaugurata nei giorni scorsi la replica della cosiddetta "Lista dei Re". Scopriamo di cosa si tratta!

La Piramide dei Cavalli: inaspettata meraviglia

“Piramide”. Il suono di questa parola evoca, in chiunque la senta, l’immagine di un ambiente ben preciso: un vastissimo deserto sabbioso, spazzato da venti...

Il Museo Tattile Statale Omero nel restyling del Museo Greco-Romano di...

I giorni scorsi si è tanto parlato della riapertura del Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto, avvenuta dopo quasi venti anni dalla sua chiusura per restauro, ma poco o nulla si è detto del fatto che dietro questa prestigiosa riapertura c’è stato anche un grande e importante contributo italiano. Il lungo restyling a cui è stato sottoposto il “tempio” della cultura greco-romana alessandrina prevedeva, tra le altre cose, anche la predisposizione degli ambienti per accogliere gli utenti diversamente abili e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona si è occupato della realizzazione di un percorso dedicato a persone con disabilità visiva.

Egitto, Tuna el-Gebel: portati alla luce sarcofagi, ushabty e un lungo...

© Ministry of Tourism and Antiquities Il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziane ha annunciato ieri, tramite conferenza stampa presieduta dal Professor Ghada Shalabi,...