La Notte di Michelangelo: ispiratrice di sonetti e di pubblicazioni scientifiche...
Nella Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo a Firenze, capolavoro del grande Michelangelo, è possibile ammirare una scultura femminile del geniale maestro rappresentate la Notte. Si tratta di una delle quattro allegorie delle Parti della Giornata che decora il sarcofago della tomba di Giuliano de’ Medici duca di Nemours che l’artista realizzò tra il 1520 e il 1534. Oggi è oggetto delle nostre attenzioni in quanto sono diverse le curiosità ad essa legate.
“Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635)” in mostra
Giovedì 9 giugno 2022 in un evento “condiviso” verrà inaugurata la mostra “Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635)”, uno dei più importanti...
Kepos 2022, ciclo di conferenze su archeologia e paesaggi ad Ischia
La baia di Sammontano negli anni '50, crediti Dott.ssa Mariangela Catuogno, Progetto Kepos - Paesaggi e Archeologia
Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 11 presso...
Ai Musei Capitolini una mostra sulle opere d’arte ritrovate dai carabinieri
Le Sale Terrene del Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini a Roma fino al prossimo 26 gennaio ospiteranno la mostra "L'arte ritrovata", un'esposizione che illustra il frutto del cinquantennale impegno dei carabinieri nel contrastare saccheggi, furti, esportazioni illecite di tesori del nostro patrimonio artistico e culturale.
Agli Uffizi 14 nuove sale dedicate al Cinquecento veneto e fiorentino
Ieri 29 maggio agli Uffizi si è tenuta la grande inaugurazione di 14 sale completamente riallestite e dedicate ai pittori del Cinquecento veneto e fiorentino. L’area espositiva di oltre 1100 metri quadrati è il frutto di circa un anno di lavori di sistemazione e oggi può ospitare ben 105 opere di cui una trentina giacevano da tempo nei depositi.
Il Giardino di Pojega
Disteso su 54.000 mq ed attorniato dai vigneti della Valpolicella, quello di Pojega, ideato a fine '700 dall'architetto Trezza, è uno dei migliori esempi di storico "Giardino all'italiana" da poter visitare in Veneto. Celebre in tutto il mondo per il suo “teatro di verzura”, é un trionfo di prospettive dato dall'alternarsi di terrazze, viali e statue di marmo raffiguranti divinità. Il giardino è aperto al pubblico da aprile ad ottobre tutti i giorni dalle 10 alle 18. Inseriti nel contesto, la Villa Rizzardi, che oggi è sede di eventi, mostre e cerimonie private e il punto vendita che offre, nei medesimi orari, tutta la gamma di vini e prodotti dell’azienda Guerrieri Rizzardi, organizzando visite guidate per gruppi su prenotazione.