Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Rivendicazioni e repressione sessuale delle donne romane: alcuni casi emblematici.

La storia romana e in special modo la sua fase repubblicana è costellata da eventi che hanno fatto clamore. Eventi che rientrano anche nel...

Flavia Frisone: “Lo sguardo delle donne sul sapere ha attraversato i...

Le riflessioni di Flavia Frisone, Professoressa di Storia greca dell’Università del Salento, tra le protagoniste del  “XII Festival del giornalismo culturale” di Urbino in programma...

La donna e lo sport. Dall’antichità alle Olimpiadi di Parigi 2024

Associando le parole Sport e Antichità si pensa immediatamente all’agone sportivo che caratterizzava l’antica Grecia, i Giochi Olimpici, immaginando un mondo tutto al maschile in cui gli atleti si sfidavano per ottenere fama e gli innegabili privilegi di cui i vincitori, considerati veri e propri eroi, godevano. Infatti, nell’antica Grecia, culla dei Giochi Olimpici, alle donne non era permesso partecipare alle Olimpiadi e una volta maritate non potevano neppure assistevi come spettatrici: pena la morte.

Calabria: scoperto il muro di sbarramento della guerra tra Spartaco e...

© University of Kentucky L’équipe archeologica diretta dal Dr. Paolo Visonà, professore associato della School of Art and Visual Studies (SA/VS) dell’Università del Kentucky, ha riconosciuto...

Macchina di Anticitera: svelato il mistero del computer più antico del...

Una ricerca condotta dall'Università di Glasgow, sotto l'egida di Graham Woan, Professore di Astrofisica e Direttore dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Glasgow, e di Joseph...

Dopo uno straordinario restauro riprende forma l’unico esemplare di “lorica squamata”,...

Restaurata l’armatura romana “Lorica squamata” scoperta nel 2020 in Turchia, nell’antica città di Satala, nella regione del Mar Nero. A darne notizia è lo stesso Ministero della Cultura e del Turismo turco. L’armatura, risalente al periodo tardo romano (circa 1500 anni fa), rappresenta l’unico esemplare ad oggi conosciuto.