mercoledì, 22 Marzo, 2023

Mazara del Vallo (TP): rinvenute tre ancore di epoca romana

Le anfore nel fondale di Mazara del Vallo. Crediti: Soprintendenza del Mare L’operazione congiunta tra Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, Guardia Costiera di Mazara...

Prima edizione della “Notte Bianca tra i templi” a Paestum

La locandina ufficiale dell'evento. Crediti: Parco Archeologico di Paestum & Velia/Ministero della Cultura Ieri sera, 10 agosto, il Parco Archeologico di Paestum & Velia –...

Resti di una villa rustica romana presso il Castello degli Agolanti...

Nell’area del Castello degli Agolanti di Riccione la collaborazione tra gli archeologi dell’Università di Bologna e il Museo del Territorio Riccione, tramite l’apertura di...

Kepos 2022, ciclo di conferenze su archeologia e paesaggi ad Ischia

La baia di Sammontano negli anni '50, crediti Dott.ssa Mariangela Catuogno, Progetto Kepos - Paesaggi e Archeologia Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 11 presso...

Capitale italiana della Cultura 2024: trepidazione per la finalissima.

Il Ministero della Cultura ha reso note nella giornata di oggi, 31 gennaio 2021, le 10 finaliste per l'edizione del 2024: Ascoli Piceno, Chioggia,...

Sotto-Sopra: ricerca archeologica e narrazione del passato

In occasione delle Giornate dell’archeologia in Europa 2019 la Soprintendenza propone un dibattito aperto tra professionisti, studiosi e rappresentanti delle istituzioni per parlare della sfida principale del lavoro dell’archeologo: ricostruire la storia di un territorio e restituirla ai suoi abitanti… senza perdersi d’animo!