© Lagash Archaeological Project / Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico / Archeo – modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico
L’attuale sito di Tell al-Hiba, l’antica Lagash, capitale omonima di una delle più antiche e importanti città-stato sumere, è oggetto di indagini da parte del Lagash Archaeological Project sin dal 2019, in un progetto che affianca l’Università di Pisa (professoressa Sara Pizzimenti) e l’Università della Pennsylvania (professoressa Holly Pittman).
Nel corso della quarta campagna di scavi, in un’area che stava restituendo spazi destinati alla cottura e alla conservazione dei cibi, sul piano pavimentale sono stati rinvenuti centinaia di scodelle e bicchieri in ceramica probabilmente caduti da mensole e banchi, molti dei quali contenevano ancora cibi e bevande.
Nell’angolo sudorientale dello stesso ambiente è stato portato alla luce uno zeer, ovvero una sorta di frigorifero. Questo si compone di due strutture concentriche in argilla, di cui quella più piccola e interna serviva per conservare il cibo, mentre l’intercapedine tra questa e la struttura più esterna veniva riempita di argilla o di sabbia bagnata e frammenti ceramici. In questo modo, la sabbia o l’argilla bagnata agivano da un lato come isolanti tra i cibi contenuti all’interno e il calore proveniente dall’esterno, e dall’altro permettevano al calore, sviluppatosi nella parte più interna, di essere assorbito dall’argilla o dalla sabbia bagnata facendo evaporare l’acqua, che veniva periodicamente rimpinguata.
Tutti gli elementi presenti in quest’area sono connessi a quella che doveva essere una taberna, fornendo una serie di importantissimi dati sulla vita quotidiana delle persone comuni, dalla produzione ceramica al tipo di alimenti conservati e consumati 2700 anni fa.
La scoperta nell’antica Lagash è una delle cinque finaliste per il premio International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” 2024, che verrà conferito venerdì 1 novembre nell’ambito delle giornate della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si svolgeranno dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 presso la struttura NEXT, Nuova Esposizione Ex Tabacchificio.
Si può votare la scoperta per lo “Special Award” dal 1 luglio al 1 ottobre al seguente link: Iraq: a Lagash una “taberna” di 5mila anni fa dell’antica Mesopotamia
Il nostro articolo: “Osteria Sumer”: l’università di Pisa scopre un “frigorifero” di 5.000 anni!