
Museo del Bottone
via Della Costa, Santarcangelo (Rn)
apertura da martedì alla domenica
orario invernale 10 – 12 / 15 – 18
estivo dalle 10 – 12 / 16 – 18:30 / 21 – 23:30
Ingresso offerta libera
Gruppi di persone da 10 a 15 – 5 €
sopra le 15 persone – 10 € / guida interna gratuita
contatti telefono 0833 555819 – 0833 554843
mobile 339 34 83 150 (Giorgio Gavallotti)
Il Museo del Bottone è un contenitore di storia, arte, design e cultura. E’ presente con grande successo in tutti i campi della cultura: la letteratura, perfino su un libro pubblicato dall’Università del Minnesota USA, con testo e tre fotografie; i convegni, ad alto livello, anche internazionali; le conferenze; le lezioni nelle scuole, dalla scuola primaria all’Università, da cui arrivano gli studenti per lo stage; alle televisioni nazionali e locali; alla radio nazionale e locale; le più importanti riviste di turismo, italiane ed internazionale, ma anche su altre riviste di grido come Wogue; i quotidiani, locali e nazionali; internet nei blog, su facebook, twitter e gogle+.
Abbiamo avuto visite mirate perfino dalla Patagonia, dall’Australia, dal Perù, dal Cile, dal Brasile, dalla Cina, dal Giappone, per segnalare le nazioni più lontane. Nazioni, penso che rari santarcangiolese abbiano raggiunto con una attività culturale, unica al mondo che racconta quattro secoli di storia, dal 1600 al dicembre 2015, attraverso la simbologia del bottone. UNA SCOPERTA DI GIORGIO GALLAVOTTI, direttore e creatore del Museo del Bottone. Il bottone ha infinite facce di lettura, vi sono bottoni di ostentazione, di comunicazione, di seduzione, di provocazione, a luce rossa, del gossip, da lutto, del contrabbandiere, di superstizione e quello psicologico e virtuale sui rapporti fra uomini e donne. E’ questa scoperta culturale, la ragione di tanti successi. Un professore di storia dell’università di Treviso ha scritto sul libro delle firme “un inno all’arte ed alla storia” Una visita al Museo del Bottone è una esperienza indimenticabile.