TEMPORA IN AQVILEIA: lungo le vie della nostra storia.

Oltre cinquecento rievocatori da tutta Italia, mossi dalla passione per la storia, invaderanno le strade, le piazze e i luoghi simboli della storia della cittadina friulana. Saranno loro che, grazie al lavoro dell’Associazione X Regio di Aquileia con il supporto della Fondazione Aquileia, faranno fare un salto indietro nel tempo a tutte le persone che vorranno vivere un’esperienza unica e appagante.

Parco Archeologico di Ostia Antica: riapre il Museo delle Navi.

Un appuntamento da segnare sulla propria agenda per chi aspetta da vent'anni di vedere o rivedere una delle più importanti collezioni di navi romane del Mediterraneo. I 5 relitti, con un apparato multimediale di informazioni, accoglieranno i primi visitatori dalle 10,00 di martedì 12 ottobre 2021. Si potrà accedere gratuitamente al nuovo allestimento in progress  e assistere in diretta al restauro in corso sui legni di una delle cinque navi esposte.

Il sole si allinea al Sancta Sanctorum del tempio di Hibis

Anche oggi, nell’Oasi di Kharga, in Egitto, si è potuto assistere al raro fenomeno astronomico ed ingegneristico che colpisce il tempio di Hibis due volte l’anno. Il sole all’alba, innalzandosi, si è allineato al portale orientale e con i suoi raggi infuocati lo ha attraversato percorrendo tutto l’asse centrale del tempio fino a raggiungere il Sancta Sanctorum, la zona più interna e nascosta del tempio di solito avvolta dall’oscurità. Questo spettacolo mozzafiato dura solo cinque minuti, ma è un fenomeno che si ripete da circa 2500 anni il 6 settembre e il 7 aprile di ogni anno.

Doppia apertura serale per il MArRC che riparte con #nottidestate

È partita la programmazione estiva del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Con ben due aperture serali, il giovedì e il sabato, fino alle ore...

VII Convegno nazionale dei Piccoli Musei

Il 29-30 Aprile sarà la pittoresca città di Monselice (Padova) ad ospitare la settima edizione del Convegno Nazionale Piccoli Musei. Un appuntamento ormai annuale che entusiasma non solo chi lavora nel settore, ma anche i tanti curiosi e appassionati che si accostano per la prima volta nella conoscenza di queste piccole grandi realtà museali.

St Wrt Egyptian – La grande donna egiziana dall’antichità ad oggi...

Non c’è che dire, marzo, in Egitto, è proprio il mese tinto di rosa. Infatti oggi, 16 marzo, nella terra dei faraoni si celebra la festa della donna e il 21, primo giorno di primavera, si omaggiano le mamme. Per la duplice occasione il Museo Egizio del Cairo ha organizzato per domenica 19 marzo una giornata interamente dedicata alla donna, al suo ruolo nella società dall’antico Egitto ai giorni d’oggi. Con “St Wrt Egyptian”, il nome dell’evento, sarà possibile partecipare ad un tour guidato serale che tratterà i temi che ruotavano intorno al mondo delle donne nell’antico Egitto e interverranno anche due grandi ospiti di nazionalità egiziana che rappresentano il modello di imprenditorialità al femminile in Egitto: la Signora Rania Yahya, membro del Consiglio Nazionale per le Donne, la quale ha lanciato una campagna di sensibilizzazione in cui invita le donne a rompere le mura del carcere in cui si sentono intrappolate e rinchiuse, e il Capitano Magda Malek, la prima donna pilota egiziana al comando di un Boeing 777-300. L’iniziativa fa parte delle attività offerte dal Museo Egizio che, nel trattare i vari argomenti legati alla civiltà egizia, svolge un’opera di sensibilizzazione verso la cultura del proprio paese e verso i problemi sociali.