Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Giornata Internazionale della guida turistica: 1785 partecipanti alle visite guidate gratuite...

Un successo in numeri e partecipazione l'edizione 2017 della Giornata Internazionale delle Guida Turistica in Campania. Sono state 1785 le persone che hanno partecipato alle 68 visite guidate gratuite sparse per la Regione dal 17 al 21 febbraio. Inoltre ha avuto un’ottima risposta la raccolta fondi lanciata in favore degli orfani di Amatrice, a cui era associata la Giornata: sono stati raccolti 5638,90 euro che andranno ai 12 minorenni di cui si occupa l'associazione Rieti da Scoprire, guidata dalla guida turistica Rita Giovannelli.

La donna e lo sport. Dall’antichità alle Olimpiadi di Parigi 2024

Associando le parole Sport e Antichità si pensa immediatamente all’agone sportivo che caratterizzava l’antica Grecia, i Giochi Olimpici, immaginando un mondo tutto al maschile in cui gli atleti si sfidavano per ottenere fama e gli innegabili privilegi di cui i vincitori, considerati veri e propri eroi, godevano. Infatti, nell’antica Grecia, culla dei Giochi Olimpici, alle donne non era permesso partecipare alle Olimpiadi e una volta maritate non potevano neppure assistevi come spettatrici: pena la morte.

I faraoni tornano a Napoli

Dopo sei anni dalla chiusura della collezione egizia del Museo Archeologico di Napoli, riapre la più antica raccolta di reperti della terra d’Egitto grazie ad una collaborazione tra MANN, l’Università L’Orientale e il Museo Egizio di Torino. E’ l’ultimo atto del più ampio percorso Egitto Pompei che ricordiamo essere iniziato a Torino con la mostra “Il Nilo a Pompei”, proseguito poi in terra vesuviana con una mostra dedicata all’influenza egizia in Campania, con un percorso articolato all’interno del sito archeologico di pompeiano e terminata a giugno con la riapertura della sala dei Culti Orientali al Museo di Napoli, e nelle giornata del 7 ottobre, con la riapertura della collezione egizia più antica d’Europa.

All’ombra delle piramidi. La mastaba del dignitario Nefer

All’ombra delle piramidi. La mastaba del dignitario Nefer, mostra in corso al Museo Giovanni Barracco dal 30 dicembre del 2016, a cura dell’archeologa Maddalena...

Figure d’Argilla. Laboratorio di archeologia sperimentale

Nell’ambito dell’esposizione Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca presso allestita presso la ex Manifattura dei Tabacchi di Catania, dal Polo...

L’imperatore Caracalla vittima della congiura di Macrino

Sul piano della politica estera, anche Caracalla non si sottrasse all’idea di organizzare una grande spedizione contro i Parti. Ma durante il viaggio, l’8 aprile 217, venne assassinato a Carre, in Siria, durante una congiura militare, senza di fatto aver pensato mai a nominare un suo successore.