Gli obelischi egizi a Roma: L’obelisco Flaminio
Roma, Piazza del Popolo. Il terzo obelisco più alto dell'Urbe svetta per 24 metri e ci racconta la sua storia antica attraverso le iscrizioni...
Un deposito di anfore emerge dagli ambienti della Schola Armaturarum di...
La notizia del crollo della Schola Armaturarum avvenuta il 6 novembre 2010 ha paradossalmente trasformato l’immagine di Pompei. Due anni dopo, quell’episodio che non...
Il Museo Egizio organizza una visita guidata alla scoperta del potere...
Sabato 3 e domenica 4 febbraio, alle ore 10:10, il Museo Egizio di Torino - via Accademia delle Scienze 6 - propone la visita guidata Animali o Dei?, un percorso...
“Labbra che un divieto chiuda”: Tacita Muta e gli dei del...
Da sempre il silenzio, espressione di indicibilità, è stato correlato alla sfera religiosa: "dire", infatti, svelare gli arcani, avrebbe significato sconvolgere l'assetto del mondo socio-politico antico, fondato anche sui Mysteria, accessibili solo agli eletti e agli "specialisti" del sacro.
Così è accaduto nel mondo egizio, in quello greco e in quello romano, in cui il pantheon delle divinità presentava una figura singolare per ognuna di queste civiltà: Mertseger, Harpechrat, Arpocrate e Tacita Muta.
Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alla “Notte europea dei ricercatori...
Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alla “Notte europea dei ricercatori 2018” che si terrà. Esperti di antropologia, geologia, archeobotanica - specialisti del Laboratorio di Ricerche Applicate, che affiancano quotidianamente con i loro studi gli archeologi, gli architetti e i restauratori di Pompei nell’ottica della più completa attività interdisciplinare di studio, salvaguardia e tutela del sito - saranno a disposizione del pubblico, per raccontare le attività scientifiche in corso a Pompei.
Le ultime scoperte di Pompei
Lo scorso anno gli scavi di Pompei restituirono un nuovo gioiello della pittura nella Regio V, un affresco erotico che ritrae il mito di...


















