Amori Divini. Il mito greco tra seduzione e trasformazione
La parola mito deriva dal greco mythos che significa racconto, narrazione, ma altresì sacralità e rito, opponendo interazioni pacifiche tra umano e divino. Ed...
Al Museo Egizio un incontro con Amara Thornton per scoprire le...
In occasione della mostra Missione Egitto 1903-1920, il Museo Egizio ospita un’importante conferenza dal titolo History of Archeology: Stories from the Archives and Beyond.
A raccontare le storie dei...
Inaugurazione della Sala Studio Azzurro
Mercoledì 28 settembre, alle ore 17.30, presso la Sala Matisse dei Musei Vaticani, alla presenza del Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci e la curatrice della Collezione di Arte Contemporanea Micol Forti presentano il nuovo allestimento della Sala Studio Azzurro.
Francia: un menhir come porta d’accesso a una grotta abitata nel...
Blandas, altopiano carsico situato nel dipartimento francese del Gard, è uno dei principali scrigni di testimonianze preistoriche in Europa, con un territorio disseminato di menhir, dolmen e cromlech. Le numerose grotte e cavità sotterranee, formate dall'azione dell’acqua sulle rocce calcaree nel corso dei millenni, sono state utilizzate dagli uomini del Neolitico come ripari, abitazioni e luoghi di culto.
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Catania: “Dire, fare, scavare....
Lunedì 15 Aprile, presso i locali del Monastero dei Benedettini di Catania, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche, alle ore 14 si svolgerà nell’Aula Magna Santo Mazzarino la conferenza dell’archeologa Antonia Falcone dal titolo “Dire, fare, scavare. Strategia e contenuti per comunicare l’archeologia online”.
1° CONCORSO INTERNAZIONALE FOTOGRAFICO 2017 “PAESTUM – CITTÀ ANTICA” scade il...
Poseidonia-Paestum offre al visitatore un’occasione unica: “leggere” la sua storia millenaria attraverso i monumenti che hanno attraversato il tempo e il Museo ne racconta...