La letteratura ieratica
Questa piccola ricerca è rivolta a coloro che desiderano accostarsi alle scritture ieratiche.
Condicio sine qua non è naturalmente il possedere già una sufficiente conoscenza dei geroglifici e
dei relativi sistemi di scrittura. Chi volesse addentrarsi allo studio dello ieratico si troverà
inizialmente di fronte ad una estrema difficoltà nella lettura, dovuta come si vedrà nel prosieguo, al
fatto che i segni ieratici – peraltro numerosissimi - non rispettano i rigidi canoni di stesura dei segni
geroglifici.
Un lupo mannaro a…Taranto
Poche sono le invenzioni del mondo moderno non presenti sotto forma di archetipi già nel mondo antico, dalla civiltà mesopotamica in poi.
Una di queste...
Cartagine protagonista di una nuova mostra al Parco archeologico del Colosseo
Il Parco archeologico del Colosseo sta per inaugurare una nuova grande mostra intitolata "Cartagine. Il mito immortale".
Dal 27 settembre e fino al 29 marzo...
Tutankhamon – Un secolo dalla rinascita
Cari amici di MediterranoAntico,
in occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, la nostra capo redattrice Tiziana Giuliani si è imbarcata, con l’aiuto...
Svalutazione monetaria nell’antica Roma: ne parla Cicerone nel De Officiis.
"In quel periodo, difatti, il valore del nummo oscillava in modo tale che nessuno era in grado di sapere quanto possedesse. ” (De Officiis,...
Riapre oggi al Cairo il King Farouk Corner
Dopo cinque anni di chiusura riapre oggi il King Farouk Corner, il luogo di pace e ristoro scelto dall’ultimo monarca d'Egitto per la sua famiglia lungo le sponde del Nilo a sud del Cairo.