Roma, via Luigi Tosti: nel corso di indagini archeologiche propedeutiche alla bonifica della strada da parte di Acea Ato2 è emersa una colombaia, probabilmente ipogea, con un’ara funeraria dedicata ad una giovane fanciulla, frammenti di un sarcofago in marmo bianco e una decorazione a bassorilievo raffigurante una scena di caccia. “Valeria Laeta visse 13 anni e 7 mesi” recita l’iscrizione, datata al II secolo d.C.

La lastra in marmo recante l’iscrizione, ph. Fabio Caricchia.

L’edificio faceva parte di un’antica necropoli della via Latina, da cui sono emersi anche urne cinerarie murate nelle pareti, sepolture ad inumazione e una serie di frammenti marmorei.  Inoltre, il sarcofago a vasca in marmo bianco presenta una decorazione a bassorilievo con una scena di caccia: un leone è sovrastato a sinistra dal cavallo di un cacciatore, di cui restano solo le zampe anteriori, e da un cane.

Lo scavo è stato curato dalla Soprintendenza Speciale di Roma, sotto la direzione di Daniela Porro e di Angelina De Laurenzi alla direzione scientifica e condotto da Archeo di Fabio Turchetta.

 

Advertisement
Articolo precedenteSaqqara: la missione polacco-egiziana scopre la tomba di un funzionario reale.
Prossimo articoloAlto Egitto: scoperte 85 tombe tolemaiche, un tempio di Iside e una torre di controllo
Mara Zoppi

Appassionata fin da piccola alla storia e all’archeologia, dopo la maturità classica si iscrive alla facoltà di Lettere – curriculum Scienze dell’Antichità – presso l’Università degli Studi di Milano, laureandosi nel 2019 con una tesi di carattere archeologico-egittologico dal titolo Imhotep scriba e medico: dall’Egitto del III millennio a.C. ad oggi. Si iscrive successivamente alla facoltà di Archeologia dell’Università degli Studi di Milano dove si laurea nel 2021 con votazione 110/110 e lode sviluppando una tesi in ambito egittologico dal titolo La Casa della Vita nell’Egitto Antico: luoghi, riti, funzionari.

Ha partecipato a due laboratori di scavo archeologico: il primo sul sito di Urvinum Hortense a Collemancio di Cannara (PG) di epoca romana con l’Università degli Studi di Perugia; successivamente sul sito archeologico di Nora (Pula, CA) nella sezione competente all’Università degli Studi di Milano, quindi di epoca romana, contribuendo anche alle operazioni di post-scavo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here