Saqqara: scoperta la tomba di un alto funzionario della V dinastia e individuato il nome di una regina finora ignota.
Doppio successo per l’Egyptian archaeological mission diretta dal dott. Mohamed Megahed che opera nell’area di Saqqara, nell’Egitto settentrionale.
Durante le operazioni di scavo e documentazione della piramide di Djedkara Isesi, ottavo sovrano della V dinastia (2510-2350 a.C. circa), è venuta alla luce la sepoltura di un alto funzionario di nome Khuy la cui struttura sotterranea ricorda gli ambienti di una piramide reale.
Nei pressi del lato nord del muro perimetrale realizzato interamente in pietra e i cui corsi superiori furono asportati in antichità, è stato trovato un corridoio discendente che immette in una piccola sala e da qui in un secondo spazio decorato con le consuete scene del defunto, seduto davanti ad un tavolo con le offerte.
Un’altra stanza non decorata è stata utilizzata per la sepoltura di Khuy, occupata in gran parte dal sarcofago in calcare bianco ritrovato in frantumi dagli archeologi. E’ stato tuttavia possibile ritrovare i resti del proprietario della tomba, assieme ai materiali utilizzati per il processo di mummificazione, come gli oli e le resine.
E’ la prima volta che in Egitto viene alla luce una tomba con queste caratteristiche, che invece sono ben note nelle strutture ipogee dei sovrani.
La missione archeologica è riuscita anche ad attribuire una struttura nota fin dal 1950 al legittimo proprietario. Si tratta di una piramide e del relativo tempio funerario della regina Setibhor, moglie del re Djedkara. Il suo nome è venuto alla luce su una colonna in granito nella parte meridionale del tempio.
Queste scoperte, afferma il dott. Megahed, dimostrano l’importanza delle fasi finale della V dinastia e contribuiscono a gettare luce su quel periodo storico, che ha visto un cambiamento radicale nella religione dell’antico Egitto.
E’ infatti con re Unas, successore di Djedkara, che appaiono per la prima volta i Testi delle Piramidi, mentre termina del tutto la costruzione dei templi solari che fino a quel momento ogni sovrano della V dinastia aveva fatto costruire.
Sorgente: Unique 4500-Year-Old Nobleman Tomb Discovered – Luxor Times