Lo scavo in Piazza. Una casa, una strada, una città
Ci sono i pavimenti a mosaico di una domus romana, una lucerna figurata rinvenuta nel vicino Palazzo Busetti, una selezione dei pezzi più notevoli del celebre tesoro romano-barbarico trovato in Via Crispi nel 1957, un frammento di scuola antelamica attribuibile forse alla fabbrica del Duomo e decine di altri reperti provenienti dallo scavo di Piazza della Vittoria.
E cè la cosiddetta via obliqua, una strada di orientamento anomalo -in deroga al perfetto reticolo ortogonale della città romana incentrato sulla via Emilia- che inciderà sulla fisionomia urbana fino al pieno medioevo e di cui è emerso un tratto anche sotto Palazzo Busetti.
Inaugura la mostra: Action Painting Rito & Arte nelle tombe di...
“Cosa c’entra la “pittura di azione” con il rituale funerario antico a Paestum e la pittura funeraria di IV secolo a.C.? Sembrerebbe nulla, invece...
Antico Egitto a Vicenza con la mostra “I Creatori dell’Egitto Eterno”,...
I creatori dell’Egitto eterno
Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone
Basilica Palladiana, Vicenza, 22 dicembre 2022 - 7 maggio 2023
A cura di Christian Greco,...
Sfide, laboratori ed aneddoti curiosi, ecco come il Museo Egizio celebra...
In occasione della festa della mamma, domenica 14 maggio, alle ore 10:10, il Museo Egizio - via accademia delle Scienze 6, Torino - propone ai bambini dai 6 agli 11 accompagnati dai loro genitori la visita guidata: “La mia famiglia egizia: speciale mamma”.
Il santuario rupestre di Yazilikaya, un antico calendario ittita
Il santuario rupestre di Yazilikaya in Turchia è stato oggetto di un recente studio condotto da Eberhard Zangger, presidente della Luwian Studies, e Rita Gautschy, dell’Università...
Scoperti tre antichi relitti romani (e non solo) nelle acque di...
Una nuova scoperta colora di blu l’incessante susseguirsi di interessantissime notizie che giungono dalla terra dei faraoni. Mostafa Waziri, Segretario Generale del Supremo Consiglio delle Antichità, ha appena annunciato la scoperta di tre relitti risalenti al periodo romano nei fondali di Alessandria. Con i relitti: una testa di Marco Antonio, monete d’oro dell'Imperatore Octavius e un’imbarcazione votiva di Osiride.