Serbia: scoperta nave romana in miniera di carbone
© Institute of Archaeology, Belgrado
I minatori di Drmno, in Serbia, a 50km a est di Belgrado, stavano raggiungendo i livelli del giacimento di carbone...
Luxor: Zahi Hawass annuncia la scoperta di “Rise of Aten”, la...
Il dottor Zahi Hawass ha appena annunciato in anteprima, tramite il suo canale social, una straordinaria scoperta. La missione egiziana da lui guidata ha trovato Rise of Aten, una città di 3400 anni fa nascosta sotto le sabbie della west bank di Luqsor di cui se ne conosceva l’esistenza da tempo ma che nessuno aveva mai trovato. La città soprannominata da Hawass “Lost Golden City” fu fondata da Amenhotep III, IX sovrano della XVIII dinastia che regnò dal 1391 al 1353 a.C. circa. La città fu attiva anche nel periodo di co-reggenza di Amenhotep III e suo figlio Amenhotep IV, il futuro Akhenaton, e continuò ad essere utilizzata da Tutankhamon e Ay (1390-1319 a.C.).
Completato il restauro della cappella della barca sacra di Thutmose III
Il “Centre Franco-Egyptien d'Etude des Temples de Karnak” (CFEETK) ha finalmente completato i lavori di restauro della cappella della barca sacra di Thutmose III ricostruita presso l’Open Air Museum di Karnak, il museo all'aperto del famoso complesso templare di Luqsor. Dopo la ricostruzione delle pareti avvenuta nel 2010 e una delicata operazione di ricollocamento del soffitto, ora è pronta per essere aperta ai visitatori. Nell’articolo anche un breve ed esplicativo video che mostra dettagliatamente le fasi d’avanzamento dei lavori del difficile posizionamento della lastra.
La stele di Gaio Cornelio Gallo da File
La figura di Gaio Cornelio Gallo è stata quasi ignorata, quando non infamata, dagli storici antichi e
moderni, nonostante presenti aspetti non meno interessanti di altri personaggi dell’epoca, per le cui gesta
sono stati versati fiumi di inchiostro.
Gaio Cornelio, chiamato Gallo perché nato a Forum Iulii, colonia navale nella Gallia Narbonense,
l’odierna Frejus (per altri si tratterebbe invece di Forum Iulii Iriensium, ossia di Voghera, nella Gallia
Cisalpina1), verso il 70/69 a.C., era stato un fine letterato, creatore, insieme con Catullo, di una scuola di
poeti che si erano chiamati novi. Essi, attingendo a temi della poesia greca alessandrina, avevano
perfezionato un genere originale, l’elegia, dove si esprimevano in forme studiate e raffinatissime i sentimenti
più intimi ed appassionati dell’amore.
Ai piedi delle piramidi di Giza trovate due abitazioni risalenti a...
Scoperte nell’area di Giza due antiche case risalenti a 4.500 anni fa. Le residenze, rinvenute in quello che fu l’antico porto di Giza al tempo della costruzione della Piramide di Menkaura (Micerino), potrebbero infatti aver ospitato funzionari responsabili della supervisione della produzione di cibo per una forza lavoro reclutata temporaneamente dalla struttura governativa.
La Bibliotheca Alexandrina e il website “Hieroglyphs step by step”
Il 2022 si prospetta come anno di grandi avvenimenti per l’Egitto. Quest’anno, infatti, si festeggiano due grandi ricorrenze: 200 anni dalla decifrazione della lingua...