giovedì, 1 Giugno, 2023

Il Museo Egizio racconta tremila anni di scrittura con la mostra...

Al Museo Egizio in mostra tremila anni di scrittura Al via la mostra “Il dono di Thot: leggere l’antico Egitto”   Dal geroglifico al copto, dallo ieratico...

Scoperto il più antico birrificio egizio ad alta produzione

La missione archeologica egiziano-americana guidata dal dottor Matthew Adams della New York University e dalla dottoressa Deborah Fishak della Princeton University ha riportato alla luce un antico birrificio. Si ritiene che possa essere il più antico birrificio egizio ad alta produzione. La scoperta è avvenuta a nord di Abido, precisamente a Sohag.

St Wrt Egyptian – La grande donna egiziana dall’antichità ad oggi...

Non c’è che dire, marzo, in Egitto, è proprio il mese tinto di rosa. Infatti oggi, 16 marzo, nella terra dei faraoni si celebra la festa della donna e il 21, primo giorno di primavera, si omaggiano le mamme. Per la duplice occasione il Museo Egizio del Cairo ha organizzato per domenica 19 marzo una giornata interamente dedicata alla donna, al suo ruolo nella società dall’antico Egitto ai giorni d’oggi. Con “St Wrt Egyptian”, il nome dell’evento, sarà possibile partecipare ad un tour guidato serale che tratterà i temi che ruotavano intorno al mondo delle donne nell’antico Egitto e interverranno anche due grandi ospiti di nazionalità egiziana che rappresentano il modello di imprenditorialità al femminile in Egitto: la Signora Rania Yahya, membro del Consiglio Nazionale per le Donne, la quale ha lanciato una campagna di sensibilizzazione in cui invita le donne a rompere le mura del carcere in cui si sentono intrappolate e rinchiuse, e il Capitano Magda Malek, la prima donna pilota egiziana al comando di un Boeing 777-300. L’iniziativa fa parte delle attività offerte dal Museo Egizio che, nel trattare i vari argomenti legati alla civiltà egizia, svolge un’opera di sensibilizzazione verso la cultura del proprio paese e verso i problemi sociali.

Il mito di Edipo al Museo Egizio del Cairo

E’ dall’inizio dell’anno che il Museo Egizio del Cairo ha rilanciato il "pezzo del mese", tradizione da lungo tempo abbandonata che mira a mettere in risalto manufatti provenienti dalle sue preziose collezioni mediante l’esposizione degli stessi all’ingresso dello stabile per un mese. Nel riprendere questa “abitudine” il Museo di Tahrir Square ha iniziato proprio alla grande, esponendo per la prima volta in assoluto un capolavoro uscito direttamente dai suoi laboratori di restauro sempre attivi e produttivi. Si tratta dell'affresco di Edipo, opera che risale al II secolo d.C. proveniente dalla necropoli greco-romana di Tuna El-Gebel, il sito archeologico ad ovest di Hermopolis Magna. Scopriamo insieme il mito, il ritrovamento, le fasi di restauro, l’esposizione e perché questo affresco è considerato un unicum.

A Stabiae una nuova campagna di scavi condotta dal Museo Ermitage

Nel complesso archeologico di Villa Arianna a Stabiae continua, per il nono anno consecutivo, il progetto di scavo e restauro condotto dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo sotto la direzione scientifica del Parco Archeologico di Pompei e con il coordinamento della Fondazione RAS (Restoring Ancient Stabiae)

El-Asasif: scoperti vasi canopi nella TT 391

La missione egiziana-americana del South Asasif Conservation Project ha portato alla luce quattro vasi canopi in un annesso scavato sulla parete sud della sala ipostila della TT 391, la tomba di Karabasken situata a Sud della necropoli tebana di El-Asasif, nella riva occidentale di Luqsor.