Versi del II secolo d.C. precursori delle canzoni Pop

Siamo di fronte alla prima canzone Pop della storia!? Lo studio (pubblicato sul The Cambridge Classical Journal) effettuato su alcuni versi ampiamente riprodotti nell'Impero Romano d'Oriente tra il I e II secolo d.C. ha gettato nuova luce sulla storia della poesia e del canto. In particolare, questo testo poco conosciuto e vergato in greco antico è forse il primo esempio di metrica basata sugli accenti e non sulla durata delle sillabe: un forte richiamo alla metrica usata nelle canzoni Pop.

Da Atene arriva a Palermo la statua di Atena del V...

Arriva direttamente dal Museo dell'Acropoli di Atene una statua di Atena risalente al V sec a.C. a siglare la partnership tra il Museo Regionale...

La metro C di via Amba Aradam restituisce una eccezionale scoperta...

La metro C delle polemiche romane restituisce ancora meraviglie. Siamo tra via Amba Aradam e via della Ferratella e il pozzo Q15 della metropolitana...

La congiura di Catilina: un caso di spionaggio.

Immagine di copertina: Cicerone denuncia Catilina. Cesare Maccari, circa 1880. Dimensioni: 400 cm x 900 cm, Palazzo Madama, Senato della Repubblica Italiana, Roma.    Uno degli...

Nuovi reperti si aggiungono alla mostra Tesori sotto i lapilli al...

Nuovi reperti si aggiungono alla mostra temporanea "TESORI SOTTO I LAPILLI" inaugurata lo scorso 11 settembre presso l'Antiquarium degli scavi di Pompei. Arrivano tutti...

Recuperati negli Stati Uniti importanti beni culturali provenienti da scavi clandestini

“Gli Stati Uniti d’America hanno restituito oggi all’Italia diversi beni archeologici provenienti da scavi clandestini o frutto di furti avvenuti nel nostro Paese. Grazie...