Aperture straordinarie per il ponte di ognissanti: L’ARA COM’ERA
Tutto esaurito nei primi due week-end di apertura per L’ARA COM’ERA, la visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis, con straordinario successo di numeri ed entusiasmo di pubblico. Per soddisfare le crescenti richieste, in occasione del ponte per la festività di Ognissanti, cittadini e turisti potranno assistere all’innovativo archeoshow anche nelle serate di domenica 30 e lunedì 31 ottobre, in aggiunta alle date già previste di venerdì 28 e sabato 29 ottobre, dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23).
La prototipazione di reperti antichi. Sinergia tra MArRC e Mediterranea
Sembra puntare sempre più in alto il Museo Archeologico di Reggio Calabria che ieri nella sala conferenze ha presentato ad un pubblico di studiosi e curiosi una nuova collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal titolo: “La prototipazione di reperti antichi”.
Mondi aperti sull’Oltretomba: l’idea di mundus nella religione etrusco-romana di epoca...
Nella civiltà italica antica, il mondo dei vivi e quello dei morti entravano in contatto a Febbraio durante le celebrazioni dei Feralia e in occasione dell'apertura della fossa, chiamata mundus, scavata all'atto della fondazione di una città.
Prosegue lo scavo archeologico nel pozzo a Largo Amba Aradam
Nel mese di giugno vi avevamo annunciato una grande scoperta durante i lavori per la realizzazione della Metro C a Roma, esattamente tra via...
Colosseo. Da oggi riaperti i livelli riservati alla plebe
È una giornata importante per il monumento simbolo della città di Roma. In seguito ad un ingente intervento di restauro, oggi, alla presenza del...
Zenobia: la regina ribelle
Roma, nella seconda metà del III secolo d.C., doveva opporsi a numerosi nemici. I confini settentrionali dell’impero erano minacciati dai Goti, che spesso oltrepassavano i confini per fare bottino nei territori romani, mentre in oriente dopo l’umiliante sconfitta dell’imperatore Valeriano i Persiani ritenevano di poter conquistare facilmente le province dell’Impero Romano. Si oppose a questo progetto Palmira, una città di piccole dimensioni nel deserto siriano. Città antichissima, con insediamenti che si possono far risalire al 7000 a.C., in un primo tempo fu annessa all'impero seleucide, diventando pressoché indipendente al termine del I secolo a.C.