Via Emilia, un percorso dalla durata di oltre duemila anni
Tra gli antichi itinerari rilevabili nel territorio italiano emerge indubbiamente la Via Emilia, edificata nel 187 a.C. per volere del console Marco Emilio Lepido....
Grazie ad Intesa Sanpaolo apre il cantiere di restauro della Testa...
Dopo il successo del restauro a porte aperte del Cavaliere di Casa Marafioti all’interno del Museo archeologico di Reggio Calabria, c’è grande attesa per...
Museo dell’Arte Salvata: il “porto sicuro” delle opere ritrovate.
Lo scorso 15 giugno è stata inaugurata, presso l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano (detta Planetario), il Museo dell’Arte Salvata, museo che sarà ufficialmente...
Presentata l’iniziativa “500 metri senza ostacoli. Fondazione Deloitte per Pompei accessibile”...
È stato siglato oggi l’Accordo Quadro per il finanziamento del progetto di ricerca “Pompei Accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito archeologico” tra Fondazione Deloitte, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Soprintendenza Archeologica di Pompei.
Il progetto, avviato lo scorso dicembre in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità e alla presenza del Ministro per i Beni Culturali e il Turismo Dario Franceschini, ha già permesso l’inaugurazione di un percorso per rendere accessibili le domus e gli edifici più significativi del sito archeologico di Pompei alle persone con difficoltà motorie.
A Parigi riaffiora una necropoli gallo-romana dell’antica Lutezia
© Camille Colonna, INRAP
Gli scavi preventivi effettuati per la realizzazione di una nuova uscita della fermata “Port Royal” della linea ferroviaria suburbana RER B...
Museo di Colfiorito, un emblema dell’archeologia umbra
La regione Umbria si è sempre distinta per i magnifici paesaggi e le affascinanti borgate, ma forse non tutti sono a conoscenza dell’ulteriore presenza...