Nuovi ritrovamenti per il sito archeologico di Nora (Cagliari)
Il balsamario. Crediti: Università degli Studi di Padova (via ArchaeoReporter)
Le indagini archeologiche sul sito dell’antica Nora contribuiscono fortemente alla storia non solo del sito...
Vallo di Adriano: quest’anno si celebrano 1900 anni dalla sua costruzione
Veduta di una parte del Vallo di Adriano. Crediti: romanoimpero.com
Patrimonio UNESCO dal 2005, quest’anno il Vallum Hadriani compie 1900 anni dalla sua edificazione.
La conquista...
Si inaugura l’Area archeologica di Lavinium
Un’importante azione di tutela e valorizzazione giunge oggi a compimento nell’antica città di Lavinium, oggetto di estese e pluriennali campagne di scavo e interventi di restauro della Sapienza-Università di Roma e del Mibact. L’area archeologica meridionale con il complesso sacro dei XIII altari riapre al pubblico in un rinnovato percorso di visita.
#accaddeoggi Ad Anzio nasce l’imperatore Caligola
Il 31 agosto del 12 d.C. ad Anzio nasce Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico, meglio conosciuto con il soprannome di Caligola. La Caligola è una "piccola caliga", la calzatura dei legionari. Questo affettuoso soprannome gli venne dato in giovane età dai soldati del padre, ma che lui non voleva che si usasse.
Annibale. L’uomo che sfidò Roma
Lo scenario in cui si svolse il primo scontro epocale tra Roma e Cartagine fu quello del Mediterraneo antico. Da un lato Roma, astro...
I colori di Pompei al Museo Archeologico di Bologna
I PITTORI DI POMPEI
A cura di Mario Grimaldi
23 settembre 2022 - 19 marzo 2023
Museo Civico Archeologico, Bologna
Intorno alla metà del Settecento prese il...