Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La collezione epigrafica del Museo Archeologico di Napoli

La storia della collezione epigrafica del Museo Archeologico di Napoli è molto frammentaria, ma i pezzi che accoglie sono testimonianze preziose per la storia dell’epigrafia in quanto comprendente oltre duemila documenti in lingua latina, greca e nei dialetti dei popoli italici.

Riaprono quattro domus ad Ercolano. Sirano: “Inizia la fase di monitoraggio”

È tempo di rinascita per Ercolano. Da giorno 15 gennaio, ben quattro domus sono state riaperte stabilmente: la Casa dei Due Atri, la Casa...

Un anno di gestione autonoma dei Musei Archeologici del Sud

Si rivedono a Paestum dopo un anno i quattro direttori dei Musei Archeologici del sud d’Italia: Carmelo Malacrino per il MArRC di Reggio Calabria, Eva Degli Innocenti per il MArTA di Taranto, Gabriel Zuchtriegel per il Parco Archeologico di Paestum e Paolo Giulierini per il Museo Archeologico di Napoli. La stampa e il mondo accademico non li avevano accolti bene, troppa poca esperienza nel campo del management culturale e anche le esperienze accademiche troppo distanti dal ruolo che avrebbero dovuto ricoprire. Invece con grande sorpresa i direttori non sono venuti meno alle promesse.

Una donna non comune: Terenzia, la prima moglie di Cicerone

E’ il 58 a.C. quando Marco Tullio Cicerone è costretto ad abbandonare Roma per un difficile esilio, che lo terrà lontano dalla famiglia e...

Al via gli scavi nel Parco Archeologico di Paestum

Ricominciano gli scavi nell'area archeologica di Paestum intorno ai templi greci meglio conservati della penisola. L'obiettivo degli archeologi è di acquisire nuovi dati sulla vita quotidiana, i contesti abitativi e l'economia della città dei templi. "Intorno ai tre templi dorici" - spiega il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel - "oggi vediamo sostanzialmente una città romana, che fotografa la situazione alcuni secoli dopo il periodo dei templi, che furono eretti tra VI e V sec. a.C. Quello che ci interessa è come era strutturata la città nell'epoca in cui si costruivano i templi."

Sine nomine: il nome segreto di Roma

Era consuetudine comune nell'antichità non rivelare il vero nome della città: questo è stato il caso di Roma, il cui nome segreto, quando rivelato, fu pagato ad un costo altissimo, quello della vita. Fu il caso del tribuno della plebe Quinto Valerio Sorano che, in un periodo turbolento della storia della res publica romana, quello della guerra civile tra Caio Mario e Lucio Silla, fu condannato alla pena capitale per aver rivelato, nella sua opera “Epoptides” ("I misteri svelati"), il nome segreto di Roma (altre fonti sostengono che il vero motivo della sua esecuzione consistesse nella sua vicinanza politica a Mario), che avrebbe potuto essere nominato impropriamente dai nemici di Roma tramite il rituale dell'evocatio.