Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il modello digitale della Necropoli di Porta Nocera a Pompei

La Necropoli di Porta Nocera, insieme al vicino nucleo di via Nucerina, posto a poche decine di metri a est del precedente, costituisce nel suo complesso una delle sei aree sepolcrali che la ricerca archeologica ha riportato alla luce durante gli scavi a Pompei e che, quasi senza soluzione di continuità, cingevano anticamente la città.

Scoperto in Germania il “filo spinato” usato da Cesare contro i...

A Bad Ems, a qualche decina di chilometri a nord di Francoforte sul Meno, un team di archeologi della Goethe University di Francoforte guidato...

La presenza dei mercenari nell’esercito greco: ricerca internazionale svela l’origine dei...

La necropoli di Himera. Crediti: Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo Una ricerca internazionale svela la provenienza dei soggetti sepolti in due...

Svalutazione monetaria nell’antica Roma: ne parla Cicerone nel De Officiis.

"In quel periodo, difatti, il valore del nummo oscillava in modo tale che nessuno era in grado di sapere quanto possedesse. ” (De Officiis,...

#accaddeoggi Nel 1816 veniva portato alla luce il Tempio di Apollo...

Nel 1816 si iniziarono i lavori di scavo del Santuario di Apollo, una delle aree cultuali più importanti di Pompei.

Eccezionali scoperte nell’ambito della campagna subacquea Egadi Project 2017

La nuova campagna subacquea di ottobre 2017,condotta dalla Soprintendenza del Mare in collaborazione con i subacquei altofondalisti della GUE (Global Underwater Explores), tra i...