Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il Parco Archeologico di Sepino: una meraviglia del Molise.

La recentissima nomina di sei nuovi direttori autonomi di Musei e Parchi Archeologici è stata occasione per annunciare alcune novità relative al territorio del...

Il mausoleo di Caio Uziano Rufo a San Pietro di Polla...

Presso Polla (SA), nel quartiere distaccato di San Pietro, si conserva un mausoleo che, per tipologia, ricorda i mausolei di Augusto e di Cecilia...

Napoli: una città progettata per omaggiare il sole

Un recente studio di Nicola Scafetta e Adriano Mazzarella, professori del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DISTAR) dell’Università di Napoli Federico II, ha...

Pintoricchio. Pittore dei Borgia

Una mostra affascinante che raccoglie splendidi dipinti e racconta storie cortigiane della Roma tardo quattrocentesca. I protagonisti sono un Papa, il controverso Alessandro VI al secolo Rodrigo Borgia (1431, Papa dal 1492 al 1503), una dama raffinata e bellissima, Giulia Farnese (1475-1524), amante adolescente e concubina non troppo nascosta dello stesso Papa, e uno degli artisti più estrosi del nostro Rinascimento, Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio (c.1454-1513).

Ostia: portato alla luce ambiente absidato con nicchia in una domus...

© Parco Archeologico di Ostia Antica, modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico Nella seconda campagna di scavi del progetto Ostia Post Scriptum, progetto di ricerca...

Visitare il Museo Egizio alla scoperta dei cibi di antichi dèi...

Sabato 11 e domenica 12 giugno, al Museo Egizio, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino, i bambini, accompagnati dalle loro famiglie, potranno indagare sulle abitudini alimentari degli egizi grazie ad una visita guidata intitolata “Una fame da oltretomba: menù per il corpo e per lo spirito”.