Luglio da incorniciare per il Museo Archeologico di Napoli

Oltre al ritorno di Zeus in trono, il museo ha festeggiato i nuovi ambienti del Dipartimento di Restauro e il recupero del giardino della...

Mérida: scoperto un enorme complesso termale romano

© Mérida Ayuntamiento - modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico Gli archeologi del Consorzio Emeritense, diretto da Félix Palma, di alcuni centri archeologici spagnoli e...

Trovata la tomba del Leone di Valvidone

A margine della presentazione pubblica della nuova associazione, il Gruppo Archeologico Città di Tuscania ha presentato quella che è una scoperta davvero straordinaria. La scoperta della localizzazione esatta della Tomba dei Neaznas, famiglia etrusca di Tuscania, dalla quale proviene l’eccezionale scultura funeraria del “Leone di Valvidone”, uno dei principali reperti archeologici tuscanesi, oggi conservato ed esposto nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Erri De Luca al MANN

lunedì 5 settembre alle ore 17 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Sala del Toro Farnese) farà da cornice alle presentazioni "La Natura esposta" (Giangiacomo Feltrinelli Editore), il nuovo romanzo di Erri De Luca con pagine dedicate al Museo e "Erri per il MANN" (Libreria Dante & Descartes), in edizione limitata e numerata, che lascia trasparire il profondo rapporto dello scrittore napoletano col Museo Archeologico di Napoli. Introdurranno il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, e Daniela Savy dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che ha coordinato il progetto "OBVIA out of boundaries viral art dissemination", progetto che ha lo scopo di reinterpretare opere antiche attraverso i linguaggi contemporanei (musica, video, cartoon ecc).

La Testa della Sfinge della Passoliera al Museo Archeologico dell’antica Kaulon

Nei prossimi giorni il Museo Archeologico dell’antica Kaulon accoglierà la Testa della Sfinge della Passoliera, un bellissimo esempio di scultura in terracotta di età arcaica attualmente esposta presso il MArRC di Reggio Calabria e rinvenuta a Kaulonia agli inizi del Novecento.

Diario Mitico. Cronache visive sulla Collezione Farnese

Diario Mitico, edito da 5 Continents Editions, è la storia di un viaggio visivo a contatto con la scultura classica del Museo Archeologico Nazionale...