La mostra “Terra. La scultura di un paesaggio” racconta una Cuma...

Presentato presso l'atrio del Palazzo Migliaresi al Rione Terra a Pozzuoli, "Terra" è un programma di iniziative volto alla valorizzazione del patrimonio archeologico dell'area...

Il progetto MuDE al Parco Archeologico di Ercolano

In questi giorni il Parco Archeologico di Ercolano, grazie alla sponsorizzazione di Packard Humanities Institute, ha realizzato il MuDE, un Museo digitale che va...

Saqqara: scoperti i più grandi e completi laboratori di imbalsamazione per...

La missione archeologica egiziana guidata dal Dott. Mustafa Waziri, Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità, ha portato alla luce nei pressi del Bubasteion...

Archeologia del Passato Prossimo: pipe, mulini e altre giovani antichità

L’archeologia moderna ha, da ormai quasi cinquant’anni, il suo cardine ideologico nel cosiddetto Metodo Stratigrafico. Si tratta del principio scientifico per il quale, scavando...

Workshop “Investigating cultural property crimes: sharing best practices and enhancing collaboration”

Termina oggi il workshop “Investigating cultural property crimes: sharing best practices and enhancing collaboration”, organizzato dall’Homeland Security Investigation (HSI), una divisione dell’Immigration and Custom Enforcement (ICE) degli Stati Uniti d’America, in collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC).

Il misticismo del vino: le linfe di Osiride, il sangue di...

Il passaggio dalla vita terrena alla vita ultraterrena è stato avvertito dagli antichi Egizi come un problema cruciale e adesso si sono applicati definendo un complesso di liturgie di varia natura, ma complementari allo scopo di raggiungere l’aldilà, di superare il giudizio morale sui loro comportamenti in vita e di essere ammessi come beati nei Campi di Ialu, il paradiso egizio.