Eretto a Karnak l’obelisco restaurato della regina Hatshepsut
Nella giornata di domenica è stato eretto a Karnak l’obelisco della regina Hatshepsut che giaceva a terra vicino al lago sacro del grande complesso templare dedicato al dio Amon.
Il Museo Egizio e il Tempio di Ellesija – Parte 2
Riprendiamo il racconto e a coloro che non avessero letto la prima parte consigliamo di farlo cliccando qui: https://mediterraneoantico.it/articoli/news/il-museo-egizio-e-il-tempio-di-ellesija-parte-1/
L’Egitto, dunque, ha bisogno di una...
Novità da Dendera: tra una sfinge di Claudio e la letteratura...
Sono giorni di grande fervore per il sito archeologico di Dendera, nella provincia di Qena, nell'Alto Egitto: il Ministero del Turismo e delle Antichità...
Luqsor: nuove aperture nella necropoli di Dra Abu el-Naga e al...
Sono terminati i lavori di restauro e conservazione-formazione di due tombe della nobiltà tebana nella necropoli di Dra Abu el-Naga, nella riva occidentale di Luqsor, e, nella riva opposta, di quattro cappelle del tempio di Khonsu a Karnak. Il Ministro delle Antichità Khaled El-Anany, assieme al Segretario Generale dello SCA Mostafa Waziri, ha celebrato il completamento dei lavori domenica scorsa affermando che ora questi ambienti saranno accessibili ai visitatori.
Akhmim: la statua di Ramesse II è di nuovo in posizione...
Dopo 38 anni la sua scoperta, l’imponente statua di Ramesse II collocata nel sito archeologico di Akhmim è di nuovo “in piedi” con tutta la sua magnificenza al fianco di sua figlia Meritamon.
Scoperti nuovi graffiti in cava ad Aswan risalenti al Periodo Dinastico
Il 14 marzo 2017, l’egittologo G. Rigamonti scopre tre graffiti del Periodo Dinastico. Poco a Sud di Aswan, l’isola “Isis-Island”, da decenni di proprietà privata, non è conosciuta dalle missioni che frequentano i siti di Aswan. L’isola, di forma allungata e dalla conformazione biforme -a Nord rigogliosa, a Sud roccia pura- e protetta nella parte meridionale da alti canneti e da stretti bracci del Nilo, introduce ai successivi isolotti della Prima Cateratta.