sabato, 1 Aprile, 2023

Amarna: indizi su come gli antichi Egizi costruirono il Grande Tempio...

Nel riportare alla luce le originali trincee di fondazione del tempio, e grazie alla conservazione delle impronte dei talatat posati dagli Egizi sulle fondamenta in “cemento”, non solo è stato possibile ricostruire l'impianto definitivo che Akhenaton scelse per il suo più importante monumento dedicato all’Aton, ma sono emerse preziosissime informazioni su come gli antichi costruttori di Akhetaton lo edificarono.

Saqqara: la missione polacco-egiziana scopre la tomba di un funzionario reale.

Gli archeologi della missione polacco-egiziana hanno scoperto nelle scorse ore una tomba appartenente ad un funzionario reale del regno di Userkara, il secondo sovrano...

Novità da Dendera: tra una sfinge di Claudio e la letteratura...

Sono giorni di grande fervore per il sito archeologico di Dendera, nella provincia di Qena, nell'Alto Egitto: il Ministero del Turismo e delle Antichità...

Scoperto un laboratorio di ceramica greco-romano e un insediamento di 5000...

La missione egiziana del Ministero del Turismo e delle Antichità al lavoro nel sito di Tell Kom Aziza ad Abo Homos, nel governatorato di Beheira (una regione nel Delta nord-occidentale del Nilo, affiancata al ramo di Rosetta, a 135 km a nord del Cairo) ha scoperto i resti di un laboratorio di ceramica risalente al periodo greco-romano.

Parigi: “Ramsès et l’or des pharaons”. Dopo Tutankhamon, a La Villette...

Dopo la strepitosa mostra su Tutankhamon che nel 2019 ha registrato oltre 1,4 milioni di visitatori, la Grande Halle de La Villette di Parigi torna a raccontare l’Egitto faraonico e lo fa con una nuova grandiosa esposizione che attirerà ancora una volta non solo i grandi appassionati di questa antica civiltà ma anche i curiosi e tutti coloro che vorranno lasciarsi ammaliare dall’irresistibile fascino della terra dei faraoni. Ramsès et l’or des pharaons approderà a La Villette in primavera e per 6 mesi delizierà i suoi visitatori con ben 181 reperti originali, molti dei quali non avevano mai oltrepassato i confini egiziani prima di questa tournée.

Il Museo Egizio e il Tempio di Ellesija – Parte 2

Riprendiamo il racconto e a coloro che non avessero letto la prima parte consigliamo di farlo cliccando qui: https://mediterraneoantico.it/articoli/news/il-museo-egizio-e-il-tempio-di-ellesija-parte-1/ L’Egitto, dunque, ha bisogno di una...