mercoledì, 22 Marzo, 2023

L’origine e il significato dell’Albero della Vita dalla Cabala all’India

La Cabala è una tradizione ebraica esoterica molto antica, diffusasi tra il XII e il XIII secolo, un insieme di dottrine religiose, mistiche, esistenziali e anche filosofiche, che hanno lo scopo spiegare il ruolo di Dio e dell’uomo nel mondo, l’essenza della vita e della morte. Si tratta di insegnamenti profondi, con un valore iniziatico strettamente legato alla conoscenza e alla consapevolezza. La Cabala ha anche subito notevoli metamorfosi...

Nel giorno di Pasqua comincia la salita di Dante al Purgatorio

Nel giorno di Pasqua, Dante si trova nell’Antipurgatorio. Agli antipodi di Gerusalemme sorge la montagna del Purgatorio, formata dalla terra che creò una caverna, la natural burella, al centro del globo e che, per evitare il contatto con Lucifero, si ritirò verso l’alto. È la montagna più alta della terra, alta circa 14-15.000 metri, posta su un’isola di misure non definite, e a forma di tronco di cono.

“L’amor che move il sole e l’altre stelle”. Dante arriva a...

Il viaggio di Dante nel suo percorso di ascesa verso la consapevolezza di Dio sta per terminare. Dall’Eden il cammino è verso levante, verso il luogo da cui il sole si alza e illumina gli uomini. Il poeta è stato nell’Empireo e ha visto cose impossibili da riferire perché la memoria non può seguire la mente che ormai è piena della gloria di Dio.

Un’insolita psicostasia scoperta nella chiesa di San Nicolò a Jesi

“Riportare alla luce questi affreschi significa riportare in vita la nostra città” è con queste parole che si è presentata la conclusione del lavoro di conservazione e restauro del bellissimo e particolarissimo affresco scoperto la scorsa estate nella chiesa di San Nicolò a Jesi raffigurante l’arcangelo Michele psicopompo e che potrebbe retrodatare la costruzione dell’edificio cultuale marchigiano. Con l’intenzione di rimuovere uno strato di calce che era stato posto nella notte dei tempi sull’abside della chiesa più antica della città, e cercare così di capire cosa nascondesse, si è scoperto l’importante dipinto medievale, unico nel suo genere sia per le numerose domande che ha innescato tra gli esperti che per le raffinate, nonché inusuali, rappresentazioni figurative.

La gotta di Federico da Montefeltro. Un recente studio su resti...

La ricerca è stata possibile grazie all’operato della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa (sotto la direzione della professoressa Valentina Giuffra) e alla collaborazione...

Scoperto meraviglioso tesoro medievale nei pressi dell’Abbazia di Cluny

Alcuni studiosi dell’Università francese Lumière Lyon 2 hanno ritrovato un piccolo tesoro medievale durante una campagna di scavo nei pressi dell’Abbazia di Cluny. Il...