La gotta di Federico da Montefeltro. Un recente studio su resti...
La ricerca è stata possibile grazie all’operato della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa (sotto la direzione della professoressa Valentina Giuffra) e alla collaborazione...
Nel giorno di Pasqua comincia la salita di Dante al Purgatorio
Nel giorno di Pasqua, Dante si trova nell’Antipurgatorio. Agli antipodi di Gerusalemme sorge la montagna del Purgatorio, formata dalla terra che creò una caverna, la natural burella, al centro del globo e che, per evitare il contatto con Lucifero, si ritirò verso l’alto. È la montagna più alta della terra, alta circa 14-15.000 metri, posta su un’isola di misure non definite, e a forma di tronco di cono.
Ad ottobre superate le 9000 presenze e oltre 500 studenti per...
Superati nel fine settimana i 9000 visitatori per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi, il primo museo interamente dedicato alla figura del grande imperatore svevo. A soli quattro mesi dall’inaugurazione, la struttura multimediale conquista il favore del pubblico e, dopo il flusso di turisti italiani e stranieri di questa estate, sono ora in costante aumento le visite dei bambini e dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Nel mese di ottobre quasi 500 studenti di varie fasce di età hanno visitato il Museo Federico II e partecipato alle attività didattiche proposte.
Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel Medioevo
Anche quando si tratta di cibo, il Medioevo presenta aspetti assai interessanti, alcuni a noi ancora vicini, altri così remoti da risultare quasi esotici...
Festival del Medioevo 2017: ecco le prime anticipazioni
Sarà lo storico Alberto Grohmann a inaugurare il Festival del Medioevo, che si terrà a Gubbio dal 27 settembre al 1 ottobre 2017.
“La città”...
Presentazione Parco Archeologico Antica Castro
Dal 1 agosto l’antica città di Castro, testimonianza di una storia affascinante che dal Medioevo fino al XVII secolo è rimasta immutata, torna a...