Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Ritrovamento di una necropoli elitaria del V-VI sec. d.C. nel Buckinghamshire

Veduta della necropoli anglosassone, crediti: HS2 Gli scavi di archeologia preventiva condotti per la realizzazione della HS2, la nuova linea ferroviaria ad alta velocità della...

Scoperto meraviglioso tesoro medievale nei pressi dell’Abbazia di Cluny

Alcuni studiosi dell’Università francese Lumière Lyon 2 hanno ritrovato un piccolo tesoro medievale durante una campagna di scavo nei pressi dell’Abbazia di Cluny. Il...

Roma: scoperti il teatro di Nerone e frammenti di vita medievale...

© Soprintendenza Speciale Roma / RAI Storia Gli scavi condotti dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma in collaborazione con l'Ordine Equestre...

Un’insolita psicostasia scoperta nella chiesa di San Nicolò a Jesi

“Riportare alla luce questi affreschi significa riportare in vita la nostra città” è con queste parole che si è presentata la conclusione del lavoro di conservazione e restauro del bellissimo e particolarissimo affresco scoperto la scorsa estate nella chiesa di San Nicolò a Jesi raffigurante l’arcangelo Michele psicopompo e che potrebbe retrodatare la costruzione dell’edificio cultuale marchigiano. Con l’intenzione di rimuovere uno strato di calce che era stato posto nella notte dei tempi sull’abside della chiesa più antica della città, e cercare così di capire cosa nascondesse, si è scoperto l’importante dipinto medievale, unico nel suo genere sia per le numerose domande che ha innescato tra gli esperti che per le raffinate, nonché inusuali, rappresentazioni figurative.

Festival del Medioevo 2017: ecco le prime anticipazioni

Sarà lo storico Alberto Grohmann a inaugurare il Festival del Medioevo, che si terrà a Gubbio dal 27 settembre al 1 ottobre 2017. “La città”...

Rinvenuto frammento policromo con la famosa “spada nella roccia” dell’Abbazia di...

Il frammento con la "spada nella roccia", crediti Archeologia a San Galgano Con un post sulla pagina social “Archeologia a San Galgano”, gli archeologi comunicano...