Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Alle kalende di marzo si celebravano i Matronalia

Nell’antica Roma, alle kalende di Marzo, dette anche feminae kalendae, si celebravano delle feste in onore di Giunone Lucina, che prendevano il nome di...

Nuove scoperte al Parco Archeologico del Colosseo: la ricerca scientifica continua

Continua la ricerca scientifica nell'area archeologica centrale di Roma: oggi la presentazione di nuove #StoriedalPalatino, frutto delle indagini effettuate nell'area degli Horrea Agrippiana, coordinate dal Parco in collaborazione con l’ISAR e la Rice University di Houston (Texas) nell’ambito del #SignumVortumni Project. Gli scavi hanno restituito nuovi importanti dati archeologici che raccontano una storia lunga almeno 6 secoli, dal III secolo a.C. al III secolo d.C.

Macchine e tecniche di costruzione nell’antica Pompei

Il dipinto “cantiere edile di villa con vigneto” rinvenuto nel calidarium delle terme della Villa di San Marco a Stabia (attualmente esposto nel suo...

Una scena nilotica di carattere erotico dalla Casa del medico di...

I paesaggi nilotici venivano utilizzati dai pittori come sfondo per le loro scene suddivise in due filoni ben distinti tra loro: quelli che rispecchiavano la realtà e quelli ispirati ai pigmei. Quella in mostra è una delle tre lastre dipinte sui muretti del peristilio della Casa del Medico a Pompei e rappresenta un gruppo di pigmei occupati in varie attività

La Pompei pre-romana restituisce armi, vasellame in bucchero graffito e preziosi...

Abbiamo spesso parlato di Pompei come di una città dalle molteplici identità, dove distinguere quale sia la parte predominante sembra davvero difficile. Quella che...

Scoperta a Cuma una nuova tomba dipinta: un banchetto per l’eternità

E’ stata scoperta a Cuma una tomba dipinta datata al II secolo a.C. eccezionalmente conservata e le cui pitture immortalano una scena di banchetto.