La Pompei pre-romana restituisce armi, vasellame in bucchero graffito e preziosi gioielli

0
5095

Abbiamo spesso parlato di Pompei come di una città dalle molteplici identità, dove distinguere quale sia la parte predominante sembra davvero difficile. Quella che oggi vediamo è la città romana fino al 79 d.C., ma la ricerca del passato della città vesuviana ci porta sempre più indietro alla ricerca di dati e informazioni preziose che ne ricostruiscano tasselli importanti. Il viaggio degli archeologi che hanno scavato un pezzo di Pompei ci conduce in una parte poco conosciuta, non siamo dentro il sito del parco archeologico ma in un’area sacra, probabilmente un santuario, posto al centro della città moderna, un tempo sede di una cava per l’estrazione del lapillo di proprietà Iozzino.

Fondo Iozzino

L’area fu indagata a partire dal 1960 e poi dal 2014 in maniera sistematica e continuativa. Quello che è emerso è davvero sorprendente: un capitolo inedito della Pompei pre-romana fatto di sacro e oggetti votivi per chiedere alle divinità qualcosa o per sancire un passaggio nei momenti più salienti dell’individuo stesso: il passaggio dall’età dei fanciulli a quella di adulti, il matrimonio, la nascita del primo figlio e l’iniziazione alle armi, tutti valori che una società antica non poteva non condividere con la comunità e con il dio. La maggior parte degli oggetti votivi di Pompei proviene dalle aree cultuali più famose, come quelle del Santuario di Apollo, di Atena ed Eracle nel Tempio dorico, o del Capitolium.

Reperti dalla scavo di Fondo Iozzino

Ma sicuramente eccezionali nella loro unicità sono i tanti reperti che il Santuario di Fondo Iozzino ha restituito alla comunità, molti dei quali ritrovati intatti così come al momento della loro deposizione e pertinenti ad un lungo arco cronologico che va dal VI secolo al I secolo a.C.

I recenti scavi, che si sono concentrati tra i due recinti sacri, hanno portato in luce uno strato frequentato sin dal VI secolo a.C. in cui vi erano deposte armi in bronzo e ferro, vasellame ceramico (brocchette, kantharoi, scodelle) soprattutto in bucchero e deposto intenzionalmente, come un’offerta votiva. Tra i ritrovamenti anche un gran numero di armi: corte spade, una ventina di punte di lancia in ferro con manici in bronzo, cuspidi di giavellotto, uno scettro in ferro, rarissimo per l’Italia meridionale, e un grande scudo in bronzo con la fascia interna decorata, dove poi veniva infilato il braccio. Per chi indaga sull’origine di Pompei, se città etrusca o greca, sa bene quanto importanti possano essere per l’età arcaica i numerosi oggetti in bucchero ritrovati con iscrizioni graffite in lingua etrusca, ad ora il più grande corpus di iscrizioni etrusche rinvenuto in tutto il sud Italia. In particolare, il vasellame in bucchero, era utilizzato per sacrifici che prevedevano offerte liquide di vino bianco o rosso o infusi di erbe.

Le iscrizioni sono state trovate sulla vasca e sul piede di scodelle e di vasi da banchetto che, dopo l’uso, venivano capovolti e deposti a terra. Ma che informazioni ci danno queste scritte? Le iscrizioni rivelano i nomi degli offerenti, etruschi che venivano addirittura anche dalla Toscana, e i nomi delle divinità a cui era dedicato il santuario, forse Giove Meilichios, il dio “apa”, “padre”. Oltre alle iscrizioni, curiosi sono anche altri segni graffiti ritrovati, come asterischi, croci, alberelli e stelle a cinque punte. Altre offerte alle divinità sono i bellissimi anelli in oro e argento con pietre decorate e altro vasellame proveniente dal grande bacino del Mediterraneo, tra cui vasi attici, contenitori porta profumi da Corinto, unguentari configurati a gamba provenienti dal mondo ionico e coppe etrusco-corinzie.

GALLERY: 

Advertisement
Articolo precedenteCon l’arrivo dell’estate il fascino de “L’ARA COM’ERA” in programma nel fine settimana
Prossimo articoloCon la mostra “Vero o falso” al via le aperture serali del Museo archeologico di Reggio Calabria
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here