Ritrovamento di una sepoltura romana a Marcialla (FI)
Crediti Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
A Marcialla (FI), piccolo borgo...
“Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo”, la nuova mostra del MANN presentata...
“Parlando di patrimonio culturale sommerso, la felicità e l’orgoglio di essere i depositari di tanta ricchezza non ci devono far dimenticare anche la grande responsabilità che abbiamo nel custodirlo, mantenerlo e divulgarlo.”
E’ così, con queste parole lasciateci da Sebastiano Tusa, che inizia il video girato per promuovere “Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo”, la splendida mostra che dal prossimo 12 dicembre arricchirà ulteriormente gli ambienti del MANN. Ed è con questo video promo e con pannelli ricchi di contenuti ed accattivanti immagini provenienti dal mondo sommerso nel Mediterraneo che lo stand del MANN, presente alla XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, ha attirato i visitatori della Borsa pestana.
Come funzionava una Fullonica
L’attività di una fullonica era una delle più redditizie per quanto riguarda l’economia dell'antica Pompei, diverse erano sparse per la città, ma le due più importanti si trovavano su due degli assi viari principali: via dell’Abbondanza e via Stabiana che ci permettono di conoscere anche i nomi dei proprietari, Stephanus e Veranius Hypsaeus. Ma cos’è una fullonica? Oggi potremmo chiamarla “lavanderia”, ma l’articolazione interna dei vari passaggi è ben più complessa.
Al via nuove indagini e ricerche nel Parco Archeologico di Pompei....
L’abitato di Pompei comprende 66 ettari circa, di cui solo 44 sono stati portati alla luce. Si conoscono quindi solo due terzi della città,...
A Vetulonia una mostra sulla prima battaglia navale mai documentata, Alalìa
Il celebre scontro tra Etruschi, Cartaginesi e Greci raccontato attraverso 150 reperti di straordinario valore scientifico e artistico grazie alla collaborazione tra Museo Archeologico...
La Baiae ardente
Ad ovest della città di Napoli e precisamente nel Golfo dei Campi Flegrei l’intraprendente e ricco ingegnere Caio Sergio Orata, si innamora di una...