Nuovi scavi e ricerche a Pompei in collaborazione con università italiane...
Oltre al grande cantiere dei nuovi scavi della Regio V, sono in corso indagini in aree già alla luce, allo scopo di approfondire la conoscenza delle fasi più antiche della città e acquisire ulteriori elementi relativi alla storia degli spazi urbani, al loro impiego nel tempo e alla influenza sulla vita sociale ed economica della città. Una conoscenza che è alla base della tutela e della salvaguardia del sito.
L’antica propaganda elettorale
Oggi come nelle città romane di duemila anni fa le elezioni politiche erano precedute da un’intensa campagna elettorale. Il tragico evento vulcanico del 79 d.C. ha permesso la conservazione di molti aspetti della vita quotidiana e quindi politica comprese le scritte elettorali rinvenute dipinte sui muri degli edifici pubblici di Pompei.
La dettagliata busta paga di un legionario romano emerge dagli scavi...
Qual era lo stipendio di un legionario romano del I secolo d.C.?
Gli archeologi dell'Israel Antiquities Authority - che scavano a Masada, nel distretto meridionale...
I Carabinieri del Comando Nucleo Tutela Patrimonio Culturale recuperano in Olanda...
Nel maggio 2015, i Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale hanno individuato, ad Amsterdam (Paesi Bassi), proposta in vendita tramite una casa d’aste londinese, una scultura archeologica in marmo, di circa cm 31, databile II sec. d. C. e raffigurante la testa dell’imperatrice romana Giulia Domna.
Il reperto, pur non essendo censito nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, è stato identificato quale bene appartenente alle collezioni permanenti esposte nell’area monumentale di Villa Adriana di Tivoli (RM).
La statua colossale di Costantino
Roma regala sempre delle bellissime emozioni, anche se si sceglie di visitare luoghi dove già siamo stati altre volte. Le scale che portano al Campidoglio rientrano tra questi luoghi e se la meta finale è la visita del più antico museo del mondo, lo stupore non mancherà di certo.
La visita ai Musei Capitolini inizia non appena si superano i necessari controlli – con tanto di metal detector per visionare l’interno di borse e zaini – e ci si trova nel Cortile del Palazzo dei Conservatori. Qui sono stati sistemati alcuni importanti reperti tra i quali, sul lato sinistro del cortile, i rilievi di alcune province romane provenienti dal tempio di Adriano a Piazza Pietra dove si identificano quella di Bitinia e d’Armenia.
I colori del tempio di Hera a Paestum
Lo scorso 21 giugno, il Dipartimento di archeologia dell’Università Federico II di Napoli ha diffuso i risultati delle analisi multispettrali eseguite sulla metopa di...