Durante i lavori per la realizzazione dello schema B dell’infrastruttura idrica “Bradano-Basento” a Palazzo San Gervasio (PZ) negli anni scorsi, sono state rinvenute tracce della presenza romana. Queste andrebbero collocate nell’ipotetico tratto meridionale della Via Appia. Oltre ai resti romani è stato intercettato un villaggio preistorico nell’ambito della realizzazione di un metanodotto a Genzano di Lucania.

I resti romani riguardano due ponti sulla fiumara tra Venosa e Palazzo, un mulino, due cascare, e tracce di un acquedotto da ricondursi, forse, all’acquedotto realizzato da Erode Attico nel II sec. d.C., di cui è noto il tratto Montemilone/Canosa.

La ditta Cobar di Vito Barozzi, in possesso della categoria SOA OS25 e dell’esperienza lavorativa in ambito archeologico, ha ottenuto l’affidamento per l’esecuzione dello scavo archeologico preventivo e del recupero dei reperti nelle aree sottoposte a tutela coordinato dalla direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata. I reperti sono attualmente esposti nella Pinacoteca e Biblioteca “Camillo d’Errico” di Palazzo San Gervasio e al Museo Archeologico Nazionale di Venosa.

Gli scavi diretti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata tra gli anni 2008/2020 sono oggi inseriti nel volume “Archeologia preventiva in Basilicata” a cura di Sabrina Mutino, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata (Osanna Edizioni). I trentasei contesti archeologici coprono un periodo che va dalla Preistoria all’Età Moderna.

Advertisement
Articolo precedenteQuando la letteratura incontra l’archeologia: il Premio Strega al Museo Etrusco di Villa Giulia.
Prossimo articoloRitrovamento di una sepoltura romana a Marcialla (FI)
Chiara Lombardi

Laureata in Archeologia Orientale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” con una tesi magistrale in Archeologia Egiziana dal titolo “Iside nei testi funerari e nelle tombe del Nuovo Regno: iconografia e ruolo della dea tra la XVIII e la XIX dinastia” (2013), ha conseguito un master di primo livello in “Egittologia. Metodologie di ricerca e nuove tecnologie” presso la medesima Università (2010-2011). Durante il master ha sostenuto uno stage presso il Museo Egizio de Il Cairo per studiare i vasi canopi nel Nuovo Regno (2010). Ha partecipato a diversi scavi archeologici, tra i quali Pompei (scavi UniOr – Casa del Granduca Michele, progetto Pompeii Regio VI, 2010-2011) e Cuma (scavi UniOr – progetto Kyme III, 2007-2017). Inoltre, ha preso parte al progetto Research Ethiopic language project: “Per un nuovo lessico dei testi etiopici”, finanziato dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente e dal progetto PRIN 2005 “Catene di trasmissione linguistica e culturale nell’Oriente Cristiano e filologia critico testuale. Le problematiche dei testi etiopici: testi aksumiti, testi sull’età aksumita, testi agiografici di traduzione” (2006-2007). Ha collaborato ad un progetto educativo rivolto ai bambini della scuola primaria per far conoscere, attraverso sperimentazioni laboratoriali, gli usi e i costumi dell’antico Egitto e dell’antica Roma (2014-2015). È stata assistente di ricerca presso la Princeton University (New Jersey) per “The Princeton Ethiopian, Eritrean, and Egyptian Miracles of Mary digital humanities project (PEMM)” (2020-2021). Ricercatrice indipendente, attualmente è anche assistente di ricerca per il Professor Emeritus Malcolm D. Donalson (PhD ad honorem, Mellen University). Organizza e partecipa regolarmente a diverse attività di divulgazione, oltre a continuare a fare formazione. Collabora con la Dott.ssa Nunzia Laura Saldalamacchia al progetto Nymphè. Archeologia e gioielli, e con la rivista MediterraneoAntico, occupandosi in modo particolare di mitologia. Appassionatasi alla figura della dea Iside dopo uno studio su Benevento (Iside Grande di Magia e le Janare del Sannio. Ipotesi di una discendenza, Libreria Archeologica Archeologia Attiva, 2010), ha condotto diversi studi sulla dea, tra cui Il Grande inno ad Osiride nella stele di Amenmose (Louvre C 286) (Master di I livello in “Egittologia. Metodologie di ricerca e nuove tecnologie”, 2010); I culti egizi nel Golfo di Napoli (Gruppo Archeologico Napoletano, 2016); Dal Nilo al Tevere. Tre millenni di storia isiaca (Gruppo Archeologico Napoletano, 2018 – Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante”, Sapri 2019); Morire nell’antico Egitto. “Che tu possa vivere per sempre come Ra vive per sempre” (MediterraneoAntico 2020); Il concepimento postumo di Horus. Un’ analisi (MediterraneoAntico 2021); Osiride e Antinoo. Una morte per annegamento (MediterraneoAntico 2021); Culti egiziani nel contesto della Campania antica (Djed Medu 2021); Nephthys, una dea sottostimata (MediterraneoAntico 2021). Sua è una pubblicazione una monografia sulla dea Iside (A history of the Goddess Isis, The Edwin Mellen Press, ISBN 1-4955-0890-0978-1-4955-0890-5) che delinea la sua figura dalle più antiche attestazioni nell’Antico Regno fino alla sua più recente menzione nel VII d.C. Lo studio approfondisce i diversi legami di Iside in quanto dea dell’Occidente e madre di Horus con alcune delle divinità femminili nonché nei cicli osiriaco e solare; la sua iconografia e le motivazioni che hanno portato ad una sempre crescente rappresentazione della dea sulle raffigurazioni parietali delle tombe. Un’intera sezione è dedicata all’onomastica di Iside provando a delineare insieme al significato del suo nome anche il compito originario nel mondo funerario e le conseguenti modifiche. L’appendice si sofferma su testi e oggetti funerari della XVIII dinastia dove è presente la dea.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here