Recentissima è la scoperta della cachette contenente materiale per l’imbalsamazione ad Abusir, a 30 km a sud di Giza da parte dell’Istituto Ceco di Egittologia. Il direttore della missione, Miroslav Bárta e il vice direttore Mohamed Megahed affermano che sia il più grande deposito di questo tipo mai trovato.

L’Istituto Ceco di Egittologia della Univerzita Karlova di Praga scava ad Abusir da circa trent’anni, nella necropoli datata alla XXVI o ai primissimi anni della XXVII (seconda metà del VI sec a.C.) e proprio nella parte occidentale della necropoli è stata rinvenuta un’area contenente grandi pozzi funerari. Uno di questi misura 14 metri di profondità e al suo interno sono stati trovati più di 370 vasi posti a spirale su vari livelli. I vasi sono suddivisi in quattordici gruppi e contengono utensili e diversi materiali residui della mummificazione, di cui deve ancora essere fatta un’analisi più precisa.

Lo scavo della cachette, ph. Petr Košárek, © archives of the Czech Institute of Egyptology.

Lo strato superiore ha restituito 4 vasi canopi in calcare, vuoti e mai usati, con iscritto il nome di Uahibramerineith figlio di Irturu, di cui purtroppo non si conosce la precisa identità, ma partendo dall’analisi dell’enorme quantità di vasi doveva essere verosimilmente un alto funzionario.

I vasi canopi appartenenti a Uahibramerineith, ph. Petr Košárek, © archives of the Czech Institute of Egyptology.

Il direttore della missione, Prof. Miroslav Bárta ha affermato che la stagione di scavo del 2021 è parte di un programma a lungo termine che ha come obiettivo lo scavo e l’interpretazione di monumenti datati al periodo in cui l’antica società egizia stava cercando di mantenere la propria unicità e identità, ormai cambiata dai contatti con i Greci, con i Persiani e con i Nubiani.

La campagna del 2022, invece, si occuperà di indagare interamente la struttura deputata all’imbalsamazione e di scoprire altre informazioni su Uahibramerineith.

Advertisement
Articolo precedenteUn vigneto etrusco al Museo Villa Giulia di Roma.
Prossimo articoloIl mare in una stanza: il Mosaico dei Pesci dall’Acropoli di Populonia.
Mara Zoppi

Appassionata fin da piccola alla storia e all’archeologia, dopo la maturità classica si iscrive alla facoltà di Lettere – curriculum Scienze dell’Antichità – presso l’Università degli Studi di Milano, laureandosi nel 2019 con una tesi di carattere archeologico-egittologico dal titolo Imhotep scriba e medico: dall’Egitto del III millennio a.C. ad oggi. Si iscrive successivamente alla facoltà di Archeologia dell’Università degli Studi di Milano dove si laurea nel 2021 con votazione 110/110 e lode sviluppando una tesi in ambito egittologico dal titolo La Casa della Vita nell’Egitto Antico: luoghi, riti, funzionari.

Ha partecipato a due laboratori di scavo archeologico: il primo sul sito di Urvinum Hortense a Collemancio di Cannara (PG) di epoca romana con l’Università degli Studi di Perugia; successivamente sul sito archeologico di Nora (Pula, CA) nella sezione competente all’Università degli Studi di Milano, quindi di epoca romana, contribuendo anche alle operazioni di post-scavo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here