Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Weekend all’insegna della cultura al Museo Archeologico di Reggio Calabria

Torna questo weekend, in tutta Italia, la Notte Europea dei Musei, l'iniziativa del Ministero dei beni e le attività culturali e del turismo, che per il tredicesimo anno permetterà l'apertura serale sino alle 23 al costo simbolico di 1 euro.

Brevi racconti per immagini: un incensiere da Heracleion

Un incensiere proveniente da Heracleion, città dell’antico Egitto che in origine si trovava su una delle isole presenti nella baia di Abukir, inabissata nel...

Facciamo luce al MArRC: “Fiat Lux. L’illuminazione tra antichità e medioevo”

La ricca programmazione di mostre temporanee del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria continua a stupirci! Tanti sono gli oggetti noti e non, molti esposti per la prima volta, che vengono scelti per raccontare storie nuove e affascinanti, avvicinando il grande pubblico al suggestivo mondo dell’antichità. Tre le mostre che attualmente il Museo offre ai suoi visitatori, senza alcun biglietto aggiuntivo. La prima, dedicata a Tanino de Santis. Una vita per la Magna Grecia, presenta circa 300 oggetti della collezione de Santis, recentemente acquisita dal Museo e interamente restaurata. Ad accogliere i visitatori, in Piazza Paolo Orsi, ci sono l’esposizione La Fiamma che unisce. Le Fiaccole Olimpiche da Berlino 1936 a Rio De Janeiro 2016 curata dal direttore del MArRC Carmelo Malacrino e dal presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, e Fiat Lux. L’illuminazione tra antichità e medioevo, curata dal direttore Malacrino.

Tra storia e natura: alla scoperta del sito di Canne della...

Nuove modalità di visita al sito di Canne della Battaglia e di esplorazione del contesto ambientale in cui insiste, saranno sperimentate grazie all’approvazione del...

Dialoghi tra archeologia e arte contemporanea

Questa serie di incontri costituisce l’appendice critica della mostra “Hoc opus fecit… Pietro Lista,” finanziata dalla Direzione Generale Architettura ed Arte Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e promossa dal Polo Museale della Campania e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino. L’obiettivo è quello di avvicinare i fruitori del Museo alla conoscenza del contemporaneo stimolando la riflessione sull’interazione tra attualità dell’arte antica e impulso innovativo delle esperienze artistiche odierne.

Il Museo Egizio celebra la festa dei lavoratori con la visita...

Domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio, in occasione della festa dei lavoratori, il Museo Egizio - via Accademia delle Scienza 6 - propone la vista guidata “Il lavoro nell’Egitto faraonico”.