domenica, 2 Aprile, 2023

EST – Egyptological Seminars under the Tower

Presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) è stato istituito un nuovo ciclo di conferenze e seminari internazionali, chiamato “EST”, acronimo di “Egyptological Seminars under the Tower”. Lo scopo principale è quello di attrarre a Pisa studiosi di fama internazionale e giovani ricercatori al fine di presentare le loro recenti ricerche in ambito egittologico (inclusi i risultati degli scavi archeologici) oppure di discutere specifici soggetti di interesse comune. EST ha una struttura semplice e regolare: a) una singola conferenza; oppure b) una tavola rotonda sotto forma di workshop, a cui due o più studiosi intervengono su un soggetto comune.

Archeologi egiziani scoprono strutture della I dinastia ad Abydos.

La missione archeologica egiziana guidata da Yasser Mahmoud Hussein ha scoperto ad Abydos una necropoli ed un insediamento predinastico risalente al quarto millennio a.C. (3316 a.C.) a 400 metri a sud del tempio di Seti I. Il team ha anche scoperto diverse capanne e strumenti di vita quotidiana, tra cui ceramiche, che potrebbero ricondurre ad un villaggio predisposto per i lavoratori che parteciparono alla costruzione delle tombe reali.

Il Museo Egizio in tour: al Rjiksmuseum van Oudeheden di Leiden...

Dal 18 novembre 2016 al 17 aprile 2017 saranno, infatti, 250 i reperti appartenenti al Museo Egizio che saranno esposti al Rjiksmuseum van Oudeheden di Leiden nell’importante mostra “Regine del Nilo”. “E’ stato per me un onore - dichiara Christian Greco, Direttore del Museo Egizio - presentare la mostra al Museo di Leiden alla presenza del Ministro olandese della Cultura, università e ricerca scientifica, Jet Bussenmaker. L’esposizione, che per il 95% è composta da oggetti che provengono dal Museo Egizio, presenta, i risultati della ricerca portata avanti sullo straordinario patrimonio scoperto da Schiaparelli agli inizi del secolo scorso”

Scoperta una tomba del Terzo Periodo Intermedio nel tempio funerario di...

Grande gioia per la missione spagnola diretta da Myriam Seco Alvarez che lavorando lungo la facciata esterna del muro meridionale del tempio funerario di Thutmosi III , West Bank Luxor, ha ritrovato una tomba risalente al Terzo Periodo Intermedio.

Scoperta la rampa processionale di Sarenput I

L'Alto Egitto ultimamente sembra volerci stupire regalandoci ogni tanto un pezzetto della sua storia antica. È di questi giorni infatti la notizia della scoperta, sulla riva occidentale di Aswan, della rampa processionale di Sarenput I, il primo governatore dell'area all'inizio del Medio Regno. Il ritrovamento effettuato dall'Università di Birmingham (UOB) e dall'Egypt Exploration Society (EES), le quali stanno sviluppando il loro progetto di ricerca in questo settore di Qubbet el-Hawa (QHRP) dall'inizio dell'anno, ha risvolti davvero importanti: con esso infatti cambia la topografia ormai conosciuta da secoli di questa regione.

Il mito di Edipo al Museo Egizio del Cairo

E’ dall’inizio dell’anno che il Museo Egizio del Cairo ha rilanciato il "pezzo del mese", tradizione da lungo tempo abbandonata che mira a mettere in risalto manufatti provenienti dalle sue preziose collezioni mediante l’esposizione degli stessi all’ingresso dello stabile per un mese. Nel riprendere questa “abitudine” il Museo di Tahrir Square ha iniziato proprio alla grande, esponendo per la prima volta in assoluto un capolavoro uscito direttamente dai suoi laboratori di restauro sempre attivi e produttivi. Si tratta dell'affresco di Edipo, opera che risale al II secolo d.C. proveniente dalla necropoli greco-romana di Tuna El-Gebel, il sito archeologico ad ovest di Hermopolis Magna. Scopriamo insieme il mito, il ritrovamento, le fasi di restauro, l’esposizione e perché questo affresco è considerato un unicum.