Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La magia del tufo: un fine settimana alla scoperta della città...

Sono due le visite guidate organizzate per il prossimo fine settimana alla scoperta della città perduta di Vitozza, uno degli insediamenti rupestri tra i...

Resti di una villa rustica romana presso il Castello degli Agolanti...

Nell’area del Castello degli Agolanti di Riccione la collaborazione tra gli archeologi dell’Università di Bologna e il Museo del Territorio Riccione, tramite l’apertura di...

Gaza: scoperti mosaici di epoca bizantina

Uno dei mosaici rinvenuti a Gaza. Ph. Ⓒ Palestinian Ministry of Tourism and Antiquities Giorno 16 settembre il Ministero per il Turismo e le Antichità della...

Un viaggio nella Pavia sotterranea

Dopo la conquista del 572 d.C., Pavia divenne la capitale del regno Longobardo e i sovrani vi costruirono il loro palazzo reale e una...

Alla scoperta dell’antica Volcei (Buccino, SA)

Resti delle terme romane nel parco archeologico urbano di Buccino. Nella provincia di Salerno, l’area tra la valle del Sele e quella del Tanagro, comprendente...

Nel giorno di Pasqua comincia la salita di Dante al Purgatorio

Nel giorno di Pasqua, Dante si trova nell’Antipurgatorio. Agli antipodi di Gerusalemme sorge la montagna del Purgatorio, formata dalla terra che creò una caverna, la natural burella, al centro del globo e che, per evitare il contatto con Lucifero, si ritirò verso l’alto. È la montagna più alta della terra, alta circa 14-15.000 metri, posta su un’isola di misure non definite, e a forma di tronco di cono.