I colori di Pompei al Museo Archeologico di Bologna

0
732

I PITTORI DI POMPEI

A cura di Mario Grimaldi
23 settembre 2022 – 19 marzo 2023
Museo Civico Archeologico, Bologna

 

Da Boscoreale, Villa di P. Fannius Synistor. Personificazioni della Macedonia (a sin.) e della Persia (o Asia; seduta); oppure rappresentazione del sovrano macedone (vedi scudo circolare stellato), probabilmente Antigono Gonata e di sua madre Phila.
Crediti: The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH.

Intorno alla metà del Settecento prese il via un’attività di scavo archeologico la cui eco si riverberò con grande impeto nell’arte moderna, contribuendo in modo sostanziale alla nascita del Neoclassicismo. A teorizzare questa nuova tendenza furono due grandi personalità del panorama culturale europeo, Johann Joachim Winckelmann e Anton Raphael Mengs, ma a concretizzarne il modello nelle nuove forme furono le evidenze archeologiche dell’area vesuviana, in particolare delle città di Pompei, Ercolano e Stabia.

L’attività di sterro cominciava a prendere coscienza di sé e a trasformarsi in una nuova disciplina scientifica, l’archeologia, e i disegni realizzati da artisti e archeologi nei cantieri di scavo – che via via liberavano e mostravano gli interni affrescati delle domus – cominciarono a circolare negli ambienti artistico-culturali del Vecchio Continente. 

E’ il periodo delle grandi rivoluzioni. Quella Francese con le sue articolate e complesse fasi guidate dalla nuova cultura filosofico-politica, l’Illuminismo; quella Industriale in Inghilterra, con i suoi stravolgimenti sociali che ben presto raggiungono altri Paesi del Vecchio Continente; quella Americana, di certo geograficamente distante dall’Europa ma con effetti concreti anche al di qua dell’Atlantico. E l’arte ne risente. 

Grazie dunque agli antichi pictores pompeiani, alla spinta ancora presente dell’Umanesimo e del Rinascimento e ai vari moti rivoluzionari, gli artisti neoclassici reinterpretano i temi dell’etica, del rigore e dell’oggettività in contrapposizione alla fatuità del rococò e alla grande abilità tecnica del tardobarocco. 

Con la mostra “I Pittori di Pompei” il Museo Civico Archeologico di Bologna ci offre la possibilità di compiere un viaggio a ritroso nel tempo e di ritrovarci in quel 1748, quando Carlo III avviò i lavori di scavo nell’area vesuviana e i primi studiosi poterono ammirare le pareti affrescate, dai colori ancora sorprendentemente vividi. Grazie infatti all’inesauribile scrigno di tesori che è il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ente prestatore, e grazie alla sensibilità dell’archeologo Mario Grimaldi, curatore scientifico di questa esposizione ed esperto di pittura pompeiana, il visitatore verrà proiettato nella società del I secolo d.C.

Il progetto espositivo pone al centro le figure dei pictores, gli autori degli straordinari apparati decorativi nelle case di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana, per comprenderne il ruolo, il rapporto con la committenza, le tecniche utilizzate, i modelli di riferimento sia greci che locali.
Curata da Mario Grimaldi e prodotta da MondoMostre, la mostra è resa possibile da una collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli che prevede il prestito eccezionale di oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più grande pinacoteca dell’antichità al mondo.

 

 

Advertisement
Articolo precedenteEgitto: scoperti blocchi di granito risalenti al regno di Cheope nell’antica Heliopolis.
Prossimo articoloQuando la letteratura incontra l’archeologia: il Premio Strega al Museo Etrusco di Villa Giulia.
Paolo Bondielli

Storico, studioso della Civiltà Egizia e del Vicino Oriente Antico da molti anni. Durante le sue ricerche ha realizzato una notevole biblioteca personale, che ha messo a disposizione di appassionati, studiosi e studenti. E’ autore e coautore di saggi storici e per Ananke ha pubblicato “Tutankhamon. Immagini e Testi dall’Ultima Dimora”; “La Stele di Rosetta e il Decreto di Menfi”; “Ramesse II e gli Hittiti. La Battaglia di Qadesh, il Trattato di pace e i matrimoni interdinastici”.

E’ socio fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Egittologia.net. Ha ideato e dirige in qualità di Direttore Editoriale, il magazine online “MA – MediterraneoAntico”, che raccoglie articoli sull’antico Egitto e sull’archeologia del Mediterraneo. Ha ideato e dirige un progetto che prevede la pubblicazione integrale di alcuni templi dell’antico Egitto. Attualmente, dopo aver effettuato rilevazioni in loco, sta lavorando a una pubblicazione relativa Tempio di Dendera.

E’ membro effettivo del “Min Project”, lo scavo della Missione Archeologica Canario-Toscana presso la Valle dei Nobili a Sheik abd el-Gurna, West Bank, Luxor. Compie regolarmente viaggi in Egitto, sia per svolgere ricerche personali, sia per accompagnare gruppi di persone interessate a tour archeologici, che prevedono la visita di siti di grande interesse storico, ma generalmente trascurati dai grandi tour operator. Svolge regolarmente attività di divulgazione presso circoli culturali e scuole di ogni ordine e grado, proponendo conferenze arricchite da un corposo materiale fotografico, frutto di un’intensa attività di fotografo che si è svolta in Egitto e presso i maggiori musei d’Europa.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here