Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Localizzato a Casablanca il Guercino rubato a Modena

Nella serata del 15 febbraio 2016, attraverso il canale Interpol, le Autorità marocchine hanno comunicato che, nel corso di attività investigative nei confronti di tre connazionali, è stata rinvenuta una tela di notevoli dimensioni che poteva essere riconducibile ad un furto avvenuto in Italia.Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, attraverso la propria Banca Dati dei Beni Culturali illecitamente sottratti, infatti, ha immediatamente identificato il dipinto rinvenuto quale l'olio su tela, raffigurante “Madonna con i Santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo” del noto pittore Giovanni Francesco Barbieri detto “Guercino”.

Sisinnio, Clemente I e la prima parolaccia in “italiano”

Sembra incredibile ma è vero. La prima parolaccia in “italiano” è nascosta in una chiesa, a Roma. Si trova in un affresco della Basilica di San Clemente in Laterano e arriva dal tardo XI secolo.

Route de Torre Annunziata a Pompei

La bretella stradale che dal porto di Torre Annunziata porta agli Scavi di Pompei non è tanto recente come si crede comunemente. Abbiamo trovato...

La Venere resterà nelle Marche durante le festività

La Venere di Urbino, celeberrimo dipinto di Tiziano, acquisito proprio per abbellire le stanze del Palazzo Ducale di Urbino e giunta nelle collezioni medicee grazie al matrimonio di Vittoria della Rovere, ultima erede della dinastia urbinate, rimarrà nelle Marche fino all’8 gennaio 2017.

I Musici di Caravaggio giungono a Napoli alle Gallerie di Palazzo...

A seguito di un accordo tra le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e il Metropolitan Museum of Art di New York, il capolavoro I Musici di Caravaggio giunge a Napoli, alle Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo, dove rimarrà esposto dal 6 maggio al 16 luglio.

I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano un prezioso dipinto trafugato a...

I Carabinieri dei Nuclei Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Ancona e Genova hanno sequestrato un dipinto olio su tela, cm 40x42, attribuito a Federico Barocci detto “il Fiori” (1535 - 1612) e risalente al 1557.