I Giardini del Museo Archeologico di Napoli
Giardini, cortili e spazi aperti sono elementi vitali che sbocciano nelle nostre città dando respiro alla struttura a tratti serrata dell’edilizia storica e moderna, divenendo spazi di aggregazione comune. Lo stesso si può dire per i cortili che spesso si aprono nei palazzi storici e nei complessi monastici e conventuali, luoghi privati ma allo stesso tempo spazi in cui condividere momenti di vita comune; questo avviene al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) dove tre grandi spazi aperti impreziosiscono il museo, donando luce alle sale che vi si affacciano.
Ma per capire bene questi luoghi è necessario parlare della loro evoluzione nel corso dei secoli, soprattutto in termini di utilizzo dello spazio. La principale funzione di questi spazi aperti, nell’epoca del loro maggior splendore, era l’esposizione di sculture che vede i suoi precedenti nella storia antica fino ad arrivare al mondo ellenistico-romano. A partire dal Cinquecento fu ripresa la consuetudine di esporre opere in marmo nei giardini di ville e complessi cittadini, in particolare a Roma con il Cortile del Belvedere, Palazzo Chigi (La Farnesina) ed i giardini vaticani, a Firenze con il giardino di Boboli e a seguire con il giardino del Museo Archeologico Nazionale di Firenze di chiara matrice ottocentesca.
La Venere resterà nelle Marche durante le festività
La Venere di Urbino, celeberrimo dipinto di Tiziano, acquisito proprio per abbellire le stanze del Palazzo Ducale di Urbino e giunta nelle collezioni medicee grazie al matrimonio di Vittoria della Rovere, ultima erede della dinastia urbinate, rimarrà nelle Marche fino all’8 gennaio 2017.
Il giudizio finale di Giambattista Tiepolo esposto all’Hermitage Museum di San...
Il giudizio finale di Giambattista Tiepolo, capolavoro della collezione di Intesa Sanpaolo normalmente custodito alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale della Banca a Vicenza, è da oggi - e fino al 16 luglio prossimo - esposto all’Hermitage Museum di San Pietroburgo.
I Musici di Caravaggio giungono a Napoli alle Gallerie di Palazzo...
A seguito di un accordo tra le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e il Metropolitan Museum of Art di New York, il capolavoro I Musici di Caravaggio giunge a Napoli, alle Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo, dove rimarrà esposto dal 6 maggio al 16 luglio.
Il martirio di S.Orsola di Caravaggio esposto al MET di New...
E’ stata presentata ieri mattina al Metropolitan Museum of Art di New York l’opera di Caravaggio “Martirio di S. Orsola”, alla presenza di Gian Maria Gros – Pietro, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, Michele Coppola, Responsabile delle Attività Culturali di Intesa Sanpaolo, e Francesco Genuardi, Console Italiano a New York.
Acquisite otto preziose tavolette del primo Quattrocento del pittore senese Taddeo
Otto preziose immagini di santi del pittore senese Taddeo di Bartolo (1362ca-1422) sono state acquisite dal MiBACT per il Palazzo Ducale di Gubbio, uno...