Paesaggio di Leonardo da Vinci: tornerà per la prima volta...
Tra i disegni più famosi nella storia dell’umanità, il Paesaggio di Leonardo da Vinci, prima opera datata dell’artista (5 agosto 1473), tornerà per la prima volta nella terra d’origine dell’artista dopo oltre 500 anni dalla sua realizzazione. L’evento è in programma nell’estate 2019, in occasione del 500° anniversario della morte del genio.
Francesco Zerilli. Vedute e paesaggi
Tempere su carta e gouche su cartoncino. Ventidue opere realizzate tra il 1826 e il 1830 circa. E’ la mostra “Francesco Zerilli. Vedute e paesaggi”, che si è inaugurata a Palermo venerdì 24 giugno, alle ore 18.00, nella cavallerizza di Palazzo Branciforte, in via Bara all’Olivella, 2. I panorami sono quelli di Catania, Messina, Siracusa, Trapani, Palermo. E’ anche rappresentato il tempio di Segesta con le campagne circostanti. C’è pure il tempio di Giunone Lucina di Agrigento.
Svelate modifiche artistiche su alcune pitture egizie
© 2023 Martinez et al.
Un team di ricercatori internazionali ha svelato dei particolari interessanti sulle pitture parietali delle tombe egizie di Menna (TT 69)...
Che fine ha fatto il Salvator Mundi?
Il dipinto “Salvator Mundi”, attribuito al genio di Leonardo Da Vinci, sembra sparito nel nulla. Letteralmente volatilizzato. Doveva essere la punta di diamante della collezione ospitata al Louvre di Abu Dhabi, invece se ne sono perse le tracce subito dopo la vendita organizzata dalla celebre casa d’aste Christie’s, a New York.
Omaggio al genio: Da Vinci experience
Da Vinci Experience, la nuova mostra multimediale prodotta dal Gruppo Crossmedia, apre al pubblico sabato 13 maggio e sarà in programma fino al 8 ottobre 2017, nel complesso della chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte a Firenze, a due passi dal Ponte Vecchio.
Agli Uffizi 14 nuove sale dedicate al Cinquecento veneto e fiorentino
Ieri 29 maggio agli Uffizi si è tenuta la grande inaugurazione di 14 sale completamente riallestite e dedicate ai pittori del Cinquecento veneto e fiorentino. L’area espositiva di oltre 1100 metri quadrati è il frutto di circa un anno di lavori di sistemazione e oggi può ospitare ben 105 opere di cui una trentina giacevano da tempo nei depositi.