Francesco Zerilli. Vedute e paesaggi
Tempere su carta e gouche su cartoncino. Ventidue opere realizzate tra il 1826 e il 1830 circa. E’ la mostra “Francesco Zerilli. Vedute e paesaggi”, che si è inaugurata a Palermo venerdì 24 giugno, alle ore 18.00, nella cavallerizza di Palazzo Branciforte, in via Bara all’Olivella, 2. I panorami sono quelli di Catania, Messina, Siracusa, Trapani, Palermo. E’ anche rappresentato il tempio di Segesta con le campagne circostanti. C’è pure il tempio di Giunone Lucina di Agrigento.
La Chimera ed il mito di Bellerofonte
Ad Arezzo, nel lontano novembre 1553, nel corso di lavori per la costruzione di fortificazioni medicee in zona Porta San Lorentino, alla periferia della...
Svelate modifiche artistiche su alcune pitture egizie
© 2023 Martinez et al.
Un team di ricercatori internazionali ha svelato dei particolari interessanti sulle pitture parietali delle tombe egizie di Menna (TT 69)...
Acquisite otto preziose tavolette del primo Quattrocento del pittore senese Taddeo
Otto preziose immagini di santi del pittore senese Taddeo di Bartolo (1362ca-1422) sono state acquisite dal MiBACT per il Palazzo Ducale di Gubbio, uno...
Sisinnio, Clemente I e la prima parolaccia in “italiano”
Sembra incredibile ma è vero. La prima parolaccia in “italiano” è nascosta in una chiesa, a Roma. Si trova in un affresco della Basilica di San Clemente in Laterano e arriva dal tardo XI secolo.
Operazione Start Up. Recuperate opere per un valore di 7.000.000 €
Oggi, alle ore 11.30, a Roma, presso la sede del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, il Procuratore della Repubblica di Isernia, dottor Paolo Albano,...