Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il Museo Egizio ospita Rita Freed che presenterà alcuni dei reperti...

Martedì 10 aprile, alle ore 18:00 presso il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6, Torino - si terrà la conferenza “Nubian Collection Of The Museum...

Vulci (Montalto di Castro, VT): scoperto un nuovo tempio del VI/V...

Veduta aerea del tempio nuovo, crediti Vulci Cityscape/Fondazione Vulci/Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale Dopo la...

Le finaliste dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” 2024: a Roma...

© Soprintendenza Speciale Roma / Artribune / Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico / Archeo – modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico Nel corso degli scavi...

EM n°6 – luglio 2013

Stele Cat. 1540 di Senuankhusedja - Donne pioniere dell’Egittologia - Il cavallo di Troia...Egizio! - Cahokia, Illinois - La prima sezione del nuovo Museo Egizio di Torino - Zeinab Al-Ghazali - La statua di Zeus e l’ergasterion di Fidia - Nella terra degli antichi Illiri - Abitazione per l’eternità - Vercelli. La città Romana ed il Museo dello Sport - L’uomo con lo spiedo e il ventaglio - Shamira - I papiri di Carla

Celebrazioni per i defunti. Oggi si celebravano a Roma i Feralia

I Feralia erano delle festività romane dedicate al culto dei morti e celebrate nell’ultimo giorno dei Parentalia. La data ricadeva il 21 febbraio ed erano organizzate cerimonie pubbliche con offerte e sacrifici ai Mani da parte della collettività cittadina. La data ci è stata tramandata grazie ad una lettera di Cicerone ad Attico, e il giorno segnava la fine di altre festività, quelle dei Parentalia appunto, che avevano una durata di nove giorni, dal 13 al 21 febbraio e dove venivano celebrati i defunti.

Arabia Saudita: scoperte nel sito archeologico di Al-Ukhdud

Testa di toro in bronzo dipinta di rosso, crediti: MOC Heritage Ad Al-Ukhdud, sito archeologico collocato nella regione di Najran (Arabia Saudita meridionale), gli archeologi hanno...