L’ombra degli Etruschi in mostra a Prato
In epoca etrusca l’area della Toscana comprendente la pianura e le alture collinari fra Firenze, Prato, Pistoia, il Montalbano, il Mugello e la Val di Sieve (ovvero il territorio a nord del fiume Arno, definibile come “fiesolano” dal nome del centro etrusco di Fiesole che fungeva da fulcro) costituiva un’area strategica la cui unità culturale è testimoniata da un notevole tesoro archeologico. La mostra “L’ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina”, allestita a Palazzo Pretorio di Prato (visitabile fino al 30 giugno 2016), ripercorre la storia delle popolazioni che abitavano quest’area attraverso una produzione di pregio tra cippi, stele e bronzetti, utili per comprendere le radici culturali profonde e apprezzare il significato di una produzione eccellente, strettamente connessa alla sfera del sacro e dell’oltremondano.
Nuove scoperte al Tempio di Kom Ombo: tornano alla luce una...
L’area archeologica di Kom Ombo continua a regalare sorprese! Durante i consueti lavori per la riduzione delle acque della falda freatica che scorre sotto il Tempio di Kom Ombo ad Assan, la missione archeologica egiziana ha portato alla luce una sfinge in pietra arenaria dove poco meno di due mesi fa erano state trovate due stele tolemaiche.
Il sito dei record: spada gigante e altre meraviglie da una...
Facciamo quest’oggi un salto in Giappone, precisamente nel Giappone del Periodo Kofun, tra la metà del III e il IV secolo dopo Cristo; grossomodo,...
TROIA 0 (zero): un livello ancora più antico per la città...
Nello scorso ottobre in Turchia è stato inaugurato, proprio accanto allo scavo dell’antica città di Ilio, il museo archeologico di Troia. Ciò ha portato nuovo slancio alle ricerche effettuate dall’equipe di Rustem Aslan, professore universitario di Cannakkale, importante città turca situata sulla sponda asiatica dello stretto dei Dardanelli, tanto che nel corso di quest’anno le scoperte sono state davvero importanti ed entusiasmati.
Finalisti premio BMTA: il ritrovamento della città perduta di Mahendraparvata
Continuiamo il nostro viaggio tra le scoperte in competizione per il premio della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), l’International Archaeological Discovery Award in...
Mérida: scoperto un enorme complesso termale romano
© Mérida Ayuntamiento - modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico
Gli archeologi del Consorzio Emeritense, diretto da Félix Palma, di alcuni centri archeologici spagnoli e...