Al Museo archeologico di Napoli il convegno: “Monumenti, Musei, Paesaggi e...
il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospiterà il 29 settembre 2016 il Convegno “Monumenti, Musei, Paesaggi e Giardini” che vedrà la partecipazione di Soprintendenti, Direttori, Docenti universitari ed altre importanti figure professionali istituzionali dei Beni Culturali e non del Territorio Campano.
Yorkshire orientale: scoperta una possibile birreria medievale
Veduta dall’alto dell’area di scavo. Crediti Ethos Heritage
Nel sito di High Hunsley, vicino Beverley nello Yorkshire orientale, gli archeologi e i 150 volontari che...
Incontri di archeologia al MANN
Al via la venticinquesima edizione degli “Incontri di Archeologia”: la manifestazione, dedicata agli appassionati di arte antica (e non solo) è stata inaugurata giovedì...
Annibale. Un viaggio
La mostra è pensata come un viaggio per immagini attraverso i luoghi percorsi dal generale e filtrati attraverso la sua personalità e la sua cultura: il pubblico è accompagnato dallo stesso Annibale (ideale voce narrante) e da grandi “cronisti” del mondo antico (come Polibio, Tito Livio, Appiano), e contemporaneo (come Giovanni Brizzi, Paolo Rumiz).
I luoghi del viaggio di Annibale segnano le tappe fisiche e insieme simboliche del percorsodella mostra: prima l’Africa, poi la Spagna, il valico dei Pirenei, la Gallia, le Alpi, l’Italia settentrionale, il passaggio degli Appennini, la discesa in Puglia verso l’epica vittoria finale di Canne.
Statua di sacerdote
Le statue realistiche sono rare nella produzione antico egiziana classica, ma assai più frequenti in epoca saitica. Non si tratta comunque di statue “ritratto” vere e proprie, ma piuttosto dell’abbandono di certi canoni ufficiali che da secoli si rifacevano alla casa reale e al sovrano, non più modello delle classi sociali agiate, dei funzionari e dei sacerdoti, che cercano adesso nuove soluzioni per esprimere la realtà.
Ad est di Atene riaffiorano due statue greche
Durante i lavori di costruzione del nuovo municipio di Paiania, o Peania (dal greco antico: Παιανία, Paianía), ad est di Atene, sono riaffiorate due antiche statue greche raffiguranti figure femminili.