Nel Medio Egitto scoperte tre tombe del Periodo Tolemaico
Durante gli scavi effettuati presso la zona Al-Kamin Al-Sahrawi, a sud-est della città di Samalout nel Governatorato di el-Minya, la missione archeologica egiziana diretta da Ali el-Bakry ha scoperto tre tombe del Periodo Tolemaico. Il dottor Ayman Ashmawy, il nuovo direttore del ministero delle antichità, spiega che all'interno di queste tombe gli archeologi hanno individuato una collezione di sarcofagi di diverse forme e dimensioni e frammenti di ceramiche che daterebbero le tombe tra la XXVII dinastia (525 a.C. al 404 a.C.) e il periodo greco-romano.
5 febbraio 62 d.C. Un catastrofico terremoto colpì Pompei e la...
Il 5 febbraio del 62 d.C. un disastroso terremoto colpì le città di Pompei ed Ercolano e molti altri centri della costa vesuviana. Il sisma, avvertito anche a Roma, ebbe un’intensità stimata tra il quinto e sesto grado della scala Mercalli; l’epicentro venne localizzato lungo il perimetro meridionale del Vesuvio e si pensò potesse essere collegato alla successiva eruzione del 79 d.C., ma tale ipotesi non è mai stata confermata.
Pompei: Urban Vision tra gli sponsor del Terzo Paradiso di Pistoletto
Con una maxi affissione nella centralissima Via dei Condotti a Roma, prende avvio la media partnership fra la Soprintendenza Speciale Pompei ed Urban Vision, azienda leader nei restauri sponsorizzati e da dieci anni al fianco delle istituzioni in progetti di fund raising per la tutela e la conservazione del patrimonio artistico. Il satiro danzante affrescato nella meravigliosa Villa dei Misteri è stato scelto come testimonial d’eccezione per invitare il grande pubblico ad immergersi nell’“eterna scoperta” del Parco archeologico e dei ricchi appuntamenti espositivi che nei prossimi mesi vedranno Pompei assoluta protagonista nel panorama culturale italiano. Fra questi, la performance “Terzo Paradiso” del Maestro Michelangelo Pistoletto, di cui Urban Vision è main sponsor.
Erri De Luca al MANN
lunedì 5 settembre alle ore 17 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Sala del Toro Farnese) farà da cornice alle presentazioni "La Natura esposta" (Giangiacomo Feltrinelli Editore), il nuovo romanzo di Erri De Luca con pagine dedicate al Museo e "Erri per il MANN" (Libreria Dante & Descartes), in edizione limitata e numerata, che lascia trasparire il profondo rapporto dello scrittore napoletano col Museo Archeologico di Napoli. Introdurranno il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, e Daniela Savy dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che ha coordinato il progetto "OBVIA out of boundaries viral art dissemination", progetto che ha lo scopo di reinterpretare opere antiche attraverso i linguaggi contemporanei (musica, video, cartoon ecc).
Lungo ponte del 2 giugno da trascorrere a Paestum e giorno...
Venerdì, Festa della Repubblica, il museo e l’area archeologica di Paestum saranno regolarmente aperti dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.50) e, come ogni...
La piramide in Egitto: simbolo dell’ideologia faraonica
Estratto da MediterraneoAntico Magazine, Anno 2015, Numero 1
La nascita della piramide segna l'apice di un lungo processo storico di definizione dello stato unitario egiziano,...