Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Reggio mette in mostra le sue monete e racconta la storia...

Si è inaugurata ieri la mostra “NOMISMA. Reggio e le sue monete” presso il Museo Archeologico di Reggio Calabria, un evento promosso e fortemente voluto dal Direttore Carmelo G. Malacrino, che ne è anche il curatore, assieme all’Ordinario di Numismatica del DICAM dell’Università di Messina, Daniele Castrizio.

Gli scavi presso la Torre di Mercurio rivelano nuovi dettagli sull’urbanistica...

Pompei nel corso della sua storia fu difesa da mura che però non sempre garantirono protezione, come avvenne durante l’assedio di Silla che portò...

Torna alla luce un minuscolo ritratto in bronzo di Alessandro Magno

Su un’isola della Danimarca è tornato alla luce un piccolissimo ritratto in bronzo di Alessandro Magno.

Avvicinarsi a Sparta

Un’aura potentemente suggestiva circonda da sempre l’antica Sparta. È un luminoso mattino di settembre e dalla terrazza più occidentale dell’acropoli si vede il Taigeto schierare la sua barriera in un maestoso dispiegamento, e Sparta adagiata ai suoi piedi. La città appare ancora rassegnata, in una grata accettazione del dominio delle cime che sancirono verso occidente i limiti del suo abitare. Dalla parte opposta, a est, la delimitano le anse del suo fiume Eurota. Ci attrae la sua apertura: la più aperta città della Grecia, l’unica polis senza mura, «abitata per villaggi secondo l’antico modo della Grecia»: così Tucidide (I.10.2) ne fissò per sempre l’eikós, l’aspetto.

TROIA 0 (zero): un livello ancora più antico per la città...

Nello scorso ottobre in Turchia è stato inaugurato, proprio accanto allo scavo dell’antica città di Ilio, il museo archeologico di Troia. Ciò ha portato nuovo slancio alle ricerche effettuate dall’equipe di Rustem Aslan, professore universitario di Cannakkale, importante città turca situata sulla sponda asiatica dello stretto dei Dardanelli, tanto che nel corso di quest’anno le scoperte sono state davvero importanti ed entusiasmati.

Doppio appuntamento per il weekend al Museo Egizio con “Egitto essenziale”...

Al Museo Egizio va in scena “Egitto Essenziale”: una giornata dedicata ai costumi olfattivi della popolazione nilotica Loto, menta  selvatica, spezie, incenso e mirra sono...