Il Parco Archeologico di Velia tra storia nota e nuove importanti...
Il Ministero della Cultura ha annunciato con una nota del 1 febbraio 2022 il rinvenimento dei resti del tempio arcaico di Atena sull’acropoli di...
1917-2017: cento anni fa il viaggio di Picasso a Napoli e...
Cento anni fa (era il marzo del 1917) Pablo Picasso e il poeta-regista francese Jean Cocteau diedero vita al loro viaggio in Italia: l’artista spagnolo era a caccia dell’ispirazione giusta per la realizzazione del sipario di “Parade”, il balletto ideato dallo stesso Cocteau su musiche di Satie che andò in scena a Parigi nel maggio dello stesso anno.
Si inaugura l’Area archeologica di Lavinium
Un’importante azione di tutela e valorizzazione giunge oggi a compimento nell’antica città di Lavinium, oggetto di estese e pluriennali campagne di scavo e interventi di restauro della Sapienza-Università di Roma e del Mibact. L’area archeologica meridionale con il complesso sacro dei XIII altari riapre al pubblico in un rinnovato percorso di visita.
Gilgamesh a teatro: l’Epopea di colui che tutto vide attraversa l’Italia
È andata in scena lo scorso 2 febbraio al Teatro Stocchi di Modena la prima di un consigliatissimo spettacolo teatrale a tema Vicino Oriente...
PARCO ARCHEOLOGICO POMPEI. Giornate Europee del Patrimonio – 22 e 23...
PARCO ARCHEOLOGICO POMPEI
Giornate Europee del Patrimonio – 22 e 23 settembre 2018
Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano il più importante appuntamento che riunisce tutti...
Il gruppo del Laocoonte ai Musei Vaticani
Laocoonte era un sacerdote troiano addetto al culto di Apollo Timbreo, figlio di Antenore o di Capi, secondo altre versioni, e fratello di Anchise. Gli venne data in moglie Antiope, con la quale si unì davanti alla statua del dio e così se ne attirò la sua ira.