L’importanza della moneta romana: dalla Repubblica all’Impero – Seconda parte
Nel precedente articolo abbiamo trattato la nascita della monetazione romana, partendo dagli scambi commerciali in età regia fino agli albori della repubblica. Dalla leggendaria...
Un nuovo tempio a Paestum
Da tempo l’archeologia classica, assieme ad altre discipline, (si) è sottoposta a una decostruzione critica delle sue categorie concettuali. Operazioni di drastico privilegiamento dell’antichità...
Il gioco dell’oca
Premessa
Un eminente egittologo ha scritto: "Nell'antico Regno il gioco di Mehen, una sorta di antenato del nostro gioco dell'oca...."1 Questa affermazione è comune a...
Il Monetiere del Museo Archeologico di Firenze riallestito grazie alla donazione...
Stefano Casciu, Direttore del Polo museale della Toscana, Mario Iozzo, Direttore del Museo
Archeologico Nazionale di Firenze e Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente della Fondazione Friends of Florence inaugurano venerdì 8 febbraio 2019 il riallestimento del Monetiere del Museo Archeologico di Firenze grazie al sostegno finanziario della Fondazione non-profit Friends of Florence con una donazione di Laura e Jack Winchester.
Oggi una delle più grandi e importanti raccolte di monete antiche visibili in Italia, il Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze raccoglie circa 60.000 monete di oro, argento, bronzo, rame ed elettro, in esemplari (poco più di 2000 quelli esposti) che documentano le più belle e le più importanti emissioni di tutte le città greche che costellavano il profilo del Mar Mediterraneo, incluse quelle di Magna Graecia e di Sicilia, così come del mondo etrusco e soprattutto di quello romano, in particolare di età imperiale. A queste si affiancano oltre 400 medaglioni e contorniati (grandi medaglie di bronzo del IV e V sec. d.C.), che offrono uno straordinario e luccicante repertorio di conii e di iconografie del mondo antico.
L’importanza della moneta romana: dalla Repubblica all’Impero – Terza parte
L’inizio del Principato e la fine della Repubblica romana segnarono un punto di svolta anche nella storia della monetazione classica. L’evoluzione artistica monetaria raggiunse...
Riprendono gli scavi archeologici nella necropoli del Tardo Bronzo a Torre...
Una fase degli scavi, crediti Ministero della Cultura
Nell’Area Marina Protetta Torre Guaceto, in provincia di Brindisi, riprendono gli scavi nella necropoli scoperta nell’estate del...