Corridoio Vasariano: i Vigili del Fuoco ne autorizzano l’uso limitato
In risposta al piano di emergenza presentato dalle Gallerie degli Uffizi, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha temporaneamente autorizzato l’uso limitato e “blindato” del Corridoio Vasariano fino alla fine di novembre. Data l’assenza di uscite di emergenza tra i due ingressi al Giardino di Boboli e alla Galleria degli Uffizi, le visite dovranno essere sottoposte a una serie di vincoli tassativi nel rispetto delle norme di legge, onde diminuire il rischio per i visitatori e i lavoratori.
15 agosto 2016: apertura per l’intera giornata dell’antica città etrusca di...
Ferragosto fra le vestigia dell'antica Kainua, una testimonianza unica nellambito della civiltà etrusca per la straordinaria conservazione dellimpianto originale della città.
Il 15 agosto, per l'intera giornata, si potrà visitare la bellissima area archeologica scandita dalle ampie strade che si incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio urbano orientato secondo i canoni delletrusca disciplina.
Ad Aquileia importanti scoperte archeologiche
Si sono da poco concluse ad Aquileia le due campagne di scavo archeologico che il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ha condotto tra maggio e luglio nella città altoadriatica fondata da Roma nel 181 a.C.
Nell’importante sito Unesco l’Ateneo patavino è attivo infatti con due cantieri archeologici didattici, diretti dai professori Monica Salvadori e Andrea Raffaele Ghiotto, ai quali ha preso parte anche quest’anno un valido e nutrito gruppo di studenti, specializzandi, dottori di ricerca ed altri collaboratori impegnati nelle varie fasi del lavoro sul campo e in laboratorio.
Un nuovo progetto per valorizzare l’Anfiteatro di Catania targato IBAM CNR
Da oggi operativo l’accordo firmato nei giorni scorsi a Palermo, dal Dirigente Generale del Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Gaetano Pennino e dal Direttore dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM CNR), Daniele Malfitana, per il “Progetto di valorizzazione e fruizione dell’Anfiteatro romano di Catania”.
La Venere di Urbino di Tiziano torna per la prima ...
A quasi cinque secoli dalla committenza di Guidobaldo II Della Rovere, per la prima volta la Venere di Urbino, dipinta da Tiziano nel 1538 e custodita oggi nelle Galleria degli Uffizi, tornerà nella città marchigiana. Dal 6 settembre al 18 dicembre di quest’anno, il quadro più importante al mondo che ha nel titolo proprio la parola “Urbino”, sarà esposto a Palazzo Ducale di Urbino.
Scavi di Stabia. L’ambasciatore polacco in visita a Villa Arianna
Si è svolta nel pomeriggio di ieri la visita da parte dell’ambasciatore polacco Tomasz Orlowski agli scavi di Stabia. Accolto dal Direttore Generale Massimo Osanna e dal sottosegretario Antimo Cesaro, la visita da parte dell’ambasciatore è stato occasione per fare il punto sugli interventi condotti nel sito da parte dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia, nell'ambito della convenzione tuttora esistente tra la Soprintendenza Pompei. e la Fondazione RAS.